Orlando innamorato

Par : Matteo Maria Boiardo
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages891
  • FormatePub
  • ISBN978-87-28-42919-8
  • EAN9788728429198
  • Date de parution19/09/2022
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille1 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurSAGA Egmont

Résumé

Col suo grande poema cavalleresco, Boiardo ha saputo fondere il gusto cortese per le gesta dei Paladini con l'erudizione dell'Umanesimo maturo, confezionando un'opera che, nonostante sia stata oscurata dal successo dell'ariostesco "Orlando furioso" (suo debitore), ha mantenuto intatto il suo fascino cristallino. Alla corte di Carlo Magno si presenta Angelica, bellissima principessa del Catai, in cerca di aiuto contro i propri nemici.
Basterebbe questa premessa, per far capire a chi legge che le intricate vicissitudini amorose di Orlando e Rinaldo - fra loro cugini e considerati i migliori cavalieri dell'imperatore - non si limiteranno qui a qualche banale scaramuccia. No, la sterminata fantasia di Boiardo ci trascinerà invece molto lontano dalla Francia: in un Estremo Oriente fiabesco in cui non mancheranno intrighi, incantesimi e mostri sovrumani...
Matteo Maria Boiardo (1441-1494) nasce nella contea di Scandiano, in Emilia Romagna, infeudata alla sua famiglia da diverse generazioni. Cresciuto a Ferrara, nel 1451 rimane orfano di padre e torna alla città di origine, sotto la tutela dell'amato nonno Feltrino. È proprio quest'ultimo, umanista appassionato, ad assicurargli la più adeguata formazione. Nel 1461 Boiardo entra nella corte ferrarese di Borso d'Este, trascorrendo i successivi anni fra Roma e le varie corti tenute dalla dinastia (quella di Modena e di Reggio) e affermandosi come letterato.
In quegli stessi anni firma le sue opere più note: "Amorum Libri Tres" (1476), "Le pastorali" (1484)" e, soprattutto, "Orlando innamorato", la cui versione completa uscirà postuma, nel 1495.
Col suo grande poema cavalleresco, Boiardo ha saputo fondere il gusto cortese per le gesta dei Paladini con l'erudizione dell'Umanesimo maturo, confezionando un'opera che, nonostante sia stata oscurata dal successo dell'ariostesco "Orlando furioso" (suo debitore), ha mantenuto intatto il suo fascino cristallino. Alla corte di Carlo Magno si presenta Angelica, bellissima principessa del Catai, in cerca di aiuto contro i propri nemici.
Basterebbe questa premessa, per far capire a chi legge che le intricate vicissitudini amorose di Orlando e Rinaldo - fra loro cugini e considerati i migliori cavalieri dell'imperatore - non si limiteranno qui a qualche banale scaramuccia. No, la sterminata fantasia di Boiardo ci trascinerà invece molto lontano dalla Francia: in un Estremo Oriente fiabesco in cui non mancheranno intrighi, incantesimi e mostri sovrumani...
Matteo Maria Boiardo (1441-1494) nasce nella contea di Scandiano, in Emilia Romagna, infeudata alla sua famiglia da diverse generazioni. Cresciuto a Ferrara, nel 1451 rimane orfano di padre e torna alla città di origine, sotto la tutela dell'amato nonno Feltrino. È proprio quest'ultimo, umanista appassionato, ad assicurargli la più adeguata formazione. Nel 1461 Boiardo entra nella corte ferrarese di Borso d'Este, trascorrendo i successivi anni fra Roma e le varie corti tenute dalla dinastia (quella di Modena e di Reggio) e affermandosi come letterato.
In quegli stessi anni firma le sue opere più note: "Amorum Libri Tres" (1476), "Le pastorali" (1484)" e, soprattutto, "Orlando innamorato", la cui versione completa uscirà postuma, nel 1495.
Roland amoureux
Matteo Maria Boiardo
E-book
2,99 €
Roland amoureux
Matteo Maria Boiardo
E-book
2,99 €
Roland l'amoureux
Matteo Maria Boiardo
Grand Format
87,00 €
Roland l'amoureux
Matteo Maria Boiardo
Grand Format
38,00 €