Non è una cosa seria. Viaggio nell'umorismo pirandelliano

Par : Luigi Pirandello
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-6506-121-3
  • EAN9788865061213
  • Date de parution01/10/2020
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille2 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurSagoma

Résumé

Cos'è per Pirandello l'umorismo? Un concetto talmente fondante per la sua arte che ne ha fatto anche oggetto di un lungo, notissimo e avvincente saggio pubblicato in questa raccolta. Ma per chiarire ancor meglio la differenza che Pirandello sottolinea tra umorismo e comicità, è possibile leggere, subito dopo il saggio, anche cinque novelle che ci guideranno proprio attraverso la "messa in pratica" di tali differenze nella produzione pirandelliana.
Si parte con una novella "comica", I galletti del bottajo (1894), si prosegue con La giara (1909), forse il suo racconto più noto, e Un matrimonio ideale (1914) - novelle in cui comicità e umorismo sono mescolati - e si chiude con due componimenti che ben esemplificano l'umorismo tragico pirandelliano, cioè La Morta e la Viva (1910) e La maschera dimenticata (1918). In entrambi i casi sono narrate vicende ridicole se osservate superficialmente, ma che a uno sguardo più attento non possono che suscitare commozione nel lettore per la loro drammaticità.
Quando la risata, insomma, si ferma per un groppo in gola. Impreziosisce l'opera la divertente prefazione di Alberto Patrucco che ci spiega perché oggi ha ancora senso leggere queste pagine.
Cos'è per Pirandello l'umorismo? Un concetto talmente fondante per la sua arte che ne ha fatto anche oggetto di un lungo, notissimo e avvincente saggio pubblicato in questa raccolta. Ma per chiarire ancor meglio la differenza che Pirandello sottolinea tra umorismo e comicità, è possibile leggere, subito dopo il saggio, anche cinque novelle che ci guideranno proprio attraverso la "messa in pratica" di tali differenze nella produzione pirandelliana.
Si parte con una novella "comica", I galletti del bottajo (1894), si prosegue con La giara (1909), forse il suo racconto più noto, e Un matrimonio ideale (1914) - novelle in cui comicità e umorismo sono mescolati - e si chiude con due componimenti che ben esemplificano l'umorismo tragico pirandelliano, cioè La Morta e la Viva (1910) e La maschera dimenticata (1918). In entrambi i casi sono narrate vicende ridicole se osservate superficialmente, ma che a uno sguardo più attento non possono che suscitare commozione nel lettore per la loro drammaticità.
Quando la risata, insomma, si ferma per un groppo in gola. Impreziosisce l'opera la divertente prefazione di Alberto Patrucco che ci spiega perché oggi ha ancora senso leggere queste pagine.
Nouvelles siciliennes
Giovanni Verga, Luigi Pirandello, Vincenzo Consolo
Poche
12,60 €
Eau amère
2.5/5
Luigi Pirandello
Poche
2,00 €
Chacun sa vérité
Luigi Pirandello
E-book
3,99 €