Nel mondo dell'intelligenza artificiale con HELLO RUBY. Alla scoperta di internet

Par : Linda Liukas
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages100
  • FormatPDF
  • ISBN978-88-590-3914-3
  • EAN9788859039143
  • Date de parution24/05/2024
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille28 Mo
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurEdizioni Centro Studi Erickson

Résumé

Hello Ruby ritorna con una nuova divertente storia, questa volta alla scoperta del mondo dell'intelligenza artificiale. L'albo illustrato, ricco di attività da realizzare da soli o insieme al genitore, intende avvicinare i più piccoli a questa tecnologia attraverso un approccio curioso, pratico e impavido. In un mondo sempre più tecnologico, l'intelligenza artificiale è in continua evoluzione e tutti - bambini e bambine inclusi - dovrebbero conoscere cosa l'IA è capace di fare e quali sono le sfide etiche messe in discussione.
Dovremmo parlare di intelligenza artificiale con i più piccoli perché essa inevitabilmente incide e inciderà sulla loro vita e il loro futuro. Attraverso una divertente e coinvolgente storia in cui la protagonista è Hello Ruby e tante attività, l'autrice avvicina bambini e bambine al mondo dell'intelligenza artificiale. Questo è un albo illustrato è progettato per essere utilizzato insieme a un genitore. All'interno del volume sono presenti box con "strumenti utili", ovvero ulteriori informazioni sugli argomenti trattati, una serie di attività da svolgere insieme ai propri figli e figlie, e infine un glossario che elenca i concetti più rilevanti. STEAM La collana STEAM, insieme delle iniziali inglesi di Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica, presenta libri pensati per giovani lettrici e giovani lettori che non temono di sperimentare, inventare, provare e, perché no, di sbagliare, per realizzare i propri sogni.
Sono storie che stimolano il pensiero logico-scientifico, incuriosiscono e avvicinano allo studio delle discipline STEAM.
Hello Ruby ritorna con una nuova divertente storia, questa volta alla scoperta del mondo dell'intelligenza artificiale. L'albo illustrato, ricco di attività da realizzare da soli o insieme al genitore, intende avvicinare i più piccoli a questa tecnologia attraverso un approccio curioso, pratico e impavido. In un mondo sempre più tecnologico, l'intelligenza artificiale è in continua evoluzione e tutti - bambini e bambine inclusi - dovrebbero conoscere cosa l'IA è capace di fare e quali sono le sfide etiche messe in discussione.
Dovremmo parlare di intelligenza artificiale con i più piccoli perché essa inevitabilmente incide e inciderà sulla loro vita e il loro futuro. Attraverso una divertente e coinvolgente storia in cui la protagonista è Hello Ruby e tante attività, l'autrice avvicina bambini e bambine al mondo dell'intelligenza artificiale. Questo è un albo illustrato è progettato per essere utilizzato insieme a un genitore. All'interno del volume sono presenti box con "strumenti utili", ovvero ulteriori informazioni sugli argomenti trattati, una serie di attività da svolgere insieme ai propri figli e figlie, e infine un glossario che elenca i concetti più rilevanti. STEAM La collana STEAM, insieme delle iniziali inglesi di Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica, presenta libri pensati per giovani lettrici e giovani lettori che non temono di sperimentare, inventare, provare e, perché no, di sbagliare, per realizzare i propri sogni.
Sono storie che stimolano il pensiero logico-scientifico, incuriosiscono e avvicinano allo studio delle discipline STEAM.