Nel corpo del mondo

Par : Eve Ensler, Sarah V. Barberis
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-6576-427-5
  • EAN9788865764275
  • Date de parution30/07/2015
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille740 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurIl Saggiatore

Résumé

Un'attivista conosciuta ovunque nel mondo, che ha combattuto tutta la vita per i diritti delle donne; che ha portato milioni di persone a ballare per le strade e nelle piazze, in un flash mob globale di protesta; che ha contribuito a fondare in Congo la Città della Gioia, un centro di accoglienza per donne violentate. Poi, in un giorno qualunque, un presentimento: qualcosa dentro di lei non sta funzionando come dovrebbe.
E una radiografia che rivela una « gigantesca pozza di nero » proprio al centro del suo corpo. È così che Eve Ensler, celebrata autrice dei Monologhi della vagina, scopre di avere un cancro all'utero in stadio avanzato. A cinquantasette anni, dopo aver aiutato migliaia di donne, Eve deve andare in soccorso di se stessa. Ora, è del suo corpo che deve scrivere la storia, esplorandone le pieghe più nascoste, percorrendo i sentieri più tortuosi della memoria.
Per mesi e mesi Eve si sottopone a cure invasive e dolorose, mentre la malattia la rende soprattutto un corpo - scansionato, irradiato, sezionato, gonfiato, drenato, ricucito. È così obbligata a connettersi profondamente con la propria fisicità, azzerando quella distanza da sé che si è imposta per rimuovere i traumi del passato - gli abusi del padre, l'indifferenza della madre, la rivalità con la sorella.
Ora, è in quelle cellule impazzite che avviene il cambiamento. Stesa sul lettino da visita, prima di entrare nel tubo della Tac, o con le vene pompate di Taxol e carboplatino, o piegata a vomitare i suoi molti veleni, Eve può finalmente ritrovare la connessione che ha a lungo cercato prendendosi cura degli altri: la sua malattia è il morbo che devasta la Terra, la sua voglia di vivere è l'incredibile resilienza di tutte le donne che ha incontrato.
Donne molestate nel loro letto, annullate e frustate nei loro burqa, bruciate con l'acido nelle loro cucine, abbandonate in un parcheggio perché credute morte. Le donne di Jalalabad, Sarajevo, Port-au-Prince, Peshawar, Pristina, o quelle del Congo, vittime della guerra e di atrocità senza fine che, instancabili, continuano a danzare. Nel corpo del mondo è un memoir sconvolgente e insieme tenero, di una forza e un'onestà incrollabili.
Senza mai farsi giudice né profeta, solo con il suo coraggio, Eve Ensler ci invita ad alzarci in piedie ad agire, a essere al mondo con gratitudine e rispetto. L'amore che ha cercato per anni, l'« amore supremo », è quello che ha sempre avuto sopra, sotto, intorno. È la devozione totale nei confronti di noi stessi, oltre che del mondo che ci ospita, e non ha niente a che vedere con il possedere o il consumare, ma con il mantenere le promesse, con il dare tutto e il perdere tutto.
Con l'esserci, consapevolmente.
Un'attivista conosciuta ovunque nel mondo, che ha combattuto tutta la vita per i diritti delle donne; che ha portato milioni di persone a ballare per le strade e nelle piazze, in un flash mob globale di protesta; che ha contribuito a fondare in Congo la Città della Gioia, un centro di accoglienza per donne violentate. Poi, in un giorno qualunque, un presentimento: qualcosa dentro di lei non sta funzionando come dovrebbe.
E una radiografia che rivela una « gigantesca pozza di nero » proprio al centro del suo corpo. È così che Eve Ensler, celebrata autrice dei Monologhi della vagina, scopre di avere un cancro all'utero in stadio avanzato. A cinquantasette anni, dopo aver aiutato migliaia di donne, Eve deve andare in soccorso di se stessa. Ora, è del suo corpo che deve scrivere la storia, esplorandone le pieghe più nascoste, percorrendo i sentieri più tortuosi della memoria.
Per mesi e mesi Eve si sottopone a cure invasive e dolorose, mentre la malattia la rende soprattutto un corpo - scansionato, irradiato, sezionato, gonfiato, drenato, ricucito. È così obbligata a connettersi profondamente con la propria fisicità, azzerando quella distanza da sé che si è imposta per rimuovere i traumi del passato - gli abusi del padre, l'indifferenza della madre, la rivalità con la sorella.
Ora, è in quelle cellule impazzite che avviene il cambiamento. Stesa sul lettino da visita, prima di entrare nel tubo della Tac, o con le vene pompate di Taxol e carboplatino, o piegata a vomitare i suoi molti veleni, Eve può finalmente ritrovare la connessione che ha a lungo cercato prendendosi cura degli altri: la sua malattia è il morbo che devasta la Terra, la sua voglia di vivere è l'incredibile resilienza di tutte le donne che ha incontrato.
Donne molestate nel loro letto, annullate e frustate nei loro burqa, bruciate con l'acido nelle loro cucine, abbandonate in un parcheggio perché credute morte. Le donne di Jalalabad, Sarajevo, Port-au-Prince, Peshawar, Pristina, o quelle del Congo, vittime della guerra e di atrocità senza fine che, instancabili, continuano a danzare. Nel corpo del mondo è un memoir sconvolgente e insieme tenero, di una forza e un'onestà incrollabili.
Senza mai farsi giudice né profeta, solo con il suo coraggio, Eve Ensler ci invita ad alzarci in piedie ad agire, a essere al mondo con gratitudine e rispetto. L'amore che ha cercato per anni, l'« amore supremo », è quello che ha sempre avuto sopra, sotto, intorno. È la devozione totale nei confronti di noi stessi, oltre che del mondo che ci ospita, e non ha niente a che vedere con il possedere o il consumare, ma con il mantenere le promesse, con il dare tutto e il perdere tutto.
Con l'esserci, consapevolmente.
Chiedimi scusa
Eve Ensler
E-book
5,99 €
Chiedimi scusa
Eve Ensler
E-book
5,99 €
Strongmen
Eve Ensler, Lara Vapnyar, Ninotchka Rosca, Luiz Ruffato, Burhan Sonmez
E-book
8,99 €
I monologhi della vagina
Eve Ensler, Jacqueline Woodson, Monique Wilson, Margherita Bignardi, Sarah Barberis
E-book
10,99 €
I monologhi della vagina
Eve Ensler, Jacqueline Woodson, Monique Wilson, Margherita Bignardi, Sarah Barberis
E-book
10,99 €
Die Vagina-Monologe
Eve Ensler, Peter Staatsmann, Bettina Schültke, Gloria Steinem
E-book
9,99 €
Nel corpo del mondo
Eve Ensler, Sarah V. Barberis
E-book
10,99 €