Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages208
  • FormatePub
  • ISBN978-88-3302-134-8
  • EAN9788833021348
  • Date de parution01/04/2021
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille2 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurEleuthera

Résumé

Che cosa accomuna un poeta come Borges che parla della sua città all'immigrato che si ambienta in una nuova realtà, o ancora l'indigeno indonesiano che vede nel proprio villaggio il riassunto del mondo all'abitante di un cortile della Palermo storica? Una competenza, pari per ricchezza e implicazioni al linguaggio, che si acquisisce con l'abitare, con la frequentazione diretta dello spazio che ci circonda.
Muovendosi nel tempo e nello spazio in un percorso che va dai pescatori di Terrasini alla Parigi di Perec, La Cecla rintraccia questa interazione ininterrotta tra noi e il nostro ambiente che ci è talmente familiare da non essere percepita. E se oggi questa interazione si è spesso ridotta al mero consumo - dopo essere stata in buona parte espropriata dagli « esperti dello spazio »: architetti, politici, amministratori.
- la nostra capacità di fare mente locale rimane latente e approfitta di ogni crepa del sistema burocratico per venire fuori. Ed è proprio questo dialogo continuo e impercettibile con il nostro ambiente quello che ci permette non solo di usarlo ma anche di trasformarlo.
Che cosa accomuna un poeta come Borges che parla della sua città all'immigrato che si ambienta in una nuova realtà, o ancora l'indigeno indonesiano che vede nel proprio villaggio il riassunto del mondo all'abitante di un cortile della Palermo storica? Una competenza, pari per ricchezza e implicazioni al linguaggio, che si acquisisce con l'abitare, con la frequentazione diretta dello spazio che ci circonda.
Muovendosi nel tempo e nello spazio in un percorso che va dai pescatori di Terrasini alla Parigi di Perec, La Cecla rintraccia questa interazione ininterrotta tra noi e il nostro ambiente che ci è talmente familiare da non essere percepita. E se oggi questa interazione si è spesso ridotta al mero consumo - dopo essere stata in buona parte espropriata dagli « esperti dello spazio »: architetti, politici, amministratori.
- la nostra capacità di fare mente locale rimane latente e approfitta di ogni crepa del sistema burocratico per venire fuori. Ed è proprio questo dialogo continuo e impercettibile con il nostro ambiente quello che ci permette non solo di usarlo ma anche di trasformarlo.
Architetture del noi
Raul Pantaleo, Marta Gerardi, Franco La Cecla, Giuseppe Longhi
E-book
6,99 €
L'utopia pirata di Libertalia
David Graeber, Elena Cantoni, Franco La Cecla
E-book
6,99 €
Intromettersi
Franco La Cecla, Leonardo Caffo
E-book
5,99 €
Andare nel posto sbagliato
Franco La Cecla
E-book
5,99 €
Andare nel posto sbagliato
Franco La Cecla
E-book
5,99 €