Nouveauté
Meditazioni cattoliche. Volumen, #1
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN8232858506
- EAN9798232858506
- Date de parution03/09/2025
- Protection num.pas de protection
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurHamza elmir
Résumé
La meditazione recitata ogni giorno per una decina di minuti porta numerosi benefici alla vita spirituale e rinfranca l'intera persona umana. Per fare una buona preghiera, però, è necessario sapere che essa è un dialogo con Dio e una riflessione sulle verità perenni, cioè eterne. Per questo motivo offriamo punti di riflessione spirituale, sotto la guida della traboccante tradizione tramandata dalle anime pie e sante che abbelliscono il giardino della Chiesa.
L'uomo contemporaneo fugge dalle verità che conducono alla pace interiore e, soprattutto, all'eternità promessa a coloro che sono fedeli alla Legge di Dio. La preghiera presuppone la tranquillità del cuore e una pace non ancora turbata dalla voragine del quotidiano. Che questo momento sia l'occasione privilegiata della giornata per fare orazione. L'orazione cattolica non ha nulla a che vedere con teorie che offrono un sollievo egoistico e puramente umano, privo di qualsiasi riferimento al nostro buon Dio e alle Sue santissime Persone.
Iniziamo e concludiamo con un bel segno della croce, come gesto di compostezza, adatto all'adorazione, al ringraziamento, alla petizione fervorosa e al ricordo della Presenza di Dio ovunque ci troviamo. La pace della preghiera quotidiana è l'inizio del dialogo con Dio: Colui che ci ama, ci protegge, ci attende, ma desidera la nostra compagnia per renderci felici nel mezzo delle tribolazioni, che non trovano medicina al di fuori dell'incantevole incontro con l'Amico più ricercato da un'anima assetata di eternità.
L'uomo contemporaneo fugge dalle verità che conducono alla pace interiore e, soprattutto, all'eternità promessa a coloro che sono fedeli alla Legge di Dio. La preghiera presuppone la tranquillità del cuore e una pace non ancora turbata dalla voragine del quotidiano. Che questo momento sia l'occasione privilegiata della giornata per fare orazione. L'orazione cattolica non ha nulla a che vedere con teorie che offrono un sollievo egoistico e puramente umano, privo di qualsiasi riferimento al nostro buon Dio e alle Sue santissime Persone.
Iniziamo e concludiamo con un bel segno della croce, come gesto di compostezza, adatto all'adorazione, al ringraziamento, alla petizione fervorosa e al ricordo della Presenza di Dio ovunque ci troviamo. La pace della preghiera quotidiana è l'inizio del dialogo con Dio: Colui che ci ama, ci protegge, ci attende, ma desidera la nostra compagnia per renderci felici nel mezzo delle tribolazioni, che non trovano medicina al di fuori dell'incantevole incontro con l'Amico più ricercato da un'anima assetata di eternità.
La meditazione recitata ogni giorno per una decina di minuti porta numerosi benefici alla vita spirituale e rinfranca l'intera persona umana. Per fare una buona preghiera, però, è necessario sapere che essa è un dialogo con Dio e una riflessione sulle verità perenni, cioè eterne. Per questo motivo offriamo punti di riflessione spirituale, sotto la guida della traboccante tradizione tramandata dalle anime pie e sante che abbelliscono il giardino della Chiesa.
L'uomo contemporaneo fugge dalle verità che conducono alla pace interiore e, soprattutto, all'eternità promessa a coloro che sono fedeli alla Legge di Dio. La preghiera presuppone la tranquillità del cuore e una pace non ancora turbata dalla voragine del quotidiano. Che questo momento sia l'occasione privilegiata della giornata per fare orazione. L'orazione cattolica non ha nulla a che vedere con teorie che offrono un sollievo egoistico e puramente umano, privo di qualsiasi riferimento al nostro buon Dio e alle Sue santissime Persone.
Iniziamo e concludiamo con un bel segno della croce, come gesto di compostezza, adatto all'adorazione, al ringraziamento, alla petizione fervorosa e al ricordo della Presenza di Dio ovunque ci troviamo. La pace della preghiera quotidiana è l'inizio del dialogo con Dio: Colui che ci ama, ci protegge, ci attende, ma desidera la nostra compagnia per renderci felici nel mezzo delle tribolazioni, che non trovano medicina al di fuori dell'incantevole incontro con l'Amico più ricercato da un'anima assetata di eternità.
L'uomo contemporaneo fugge dalle verità che conducono alla pace interiore e, soprattutto, all'eternità promessa a coloro che sono fedeli alla Legge di Dio. La preghiera presuppone la tranquillità del cuore e una pace non ancora turbata dalla voragine del quotidiano. Che questo momento sia l'occasione privilegiata della giornata per fare orazione. L'orazione cattolica non ha nulla a che vedere con teorie che offrono un sollievo egoistico e puramente umano, privo di qualsiasi riferimento al nostro buon Dio e alle Sue santissime Persone.
Iniziamo e concludiamo con un bel segno della croce, come gesto di compostezza, adatto all'adorazione, al ringraziamento, alla petizione fervorosa e al ricordo della Presenza di Dio ovunque ci troviamo. La pace della preghiera quotidiana è l'inizio del dialogo con Dio: Colui che ci ama, ci protegge, ci attende, ma desidera la nostra compagnia per renderci felici nel mezzo delle tribolazioni, che non trovano medicina al di fuori dell'incantevole incontro con l'Amico più ricercato da un'anima assetata di eternità.