Mediatori e procacciatori di affari

Par : Matilde Fiammelli

Formats :

Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatPDF
  • ISBN978-88-6604-478-9
  • EAN9788866044789
  • Date de parution20/03/2014
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille673 Ko
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurEdizioni FAG

Résumé

Nel volume si espongo gli aspetti giuridici, contrattuali, burocratico-amministrativi, fiscali, contabili e previdenziali delle due figure giuridiche secondarie, ma anch'esse molto diffuse, rispetto all'agente di commercio, cioè i mediatori ed i procacciatori d'affari. L'obiettivo è affrontare prima giuridicamente le due figure, attribuendo ad esse un significato ed una collocazione nell'ordinamento italiano (Codice Civile e Leggi Speciali), e successivamente gli aspetti contrattuali, in riferimento ai soggetti che decidono di avvalersi dell'ausilio di mediatori e procacciatori in luogo dei più strutturati agenti di commercio.
In altre parole si affronta l'argomento del contratto e delle relative clausole contrattuali valide tra committente e mediatore e committente e procacciatore d'affari. In terza battuta si analizzano anche le varie figure solo in apparenza simili ai mediatori ed ai procacciatori, le quali tuttavia subiscono inquadramenti giuridici diversi. Infine, ci si focalizza sugli aspetti fiscali, contabili e previdenziali che, a parte alcune piccole differenze, possono essere definiti comuni al mediatore e al procacciatore d'affari.
Nel volume si espongo gli aspetti giuridici, contrattuali, burocratico-amministrativi, fiscali, contabili e previdenziali delle due figure giuridiche secondarie, ma anch'esse molto diffuse, rispetto all'agente di commercio, cioè i mediatori ed i procacciatori d'affari. L'obiettivo è affrontare prima giuridicamente le due figure, attribuendo ad esse un significato ed una collocazione nell'ordinamento italiano (Codice Civile e Leggi Speciali), e successivamente gli aspetti contrattuali, in riferimento ai soggetti che decidono di avvalersi dell'ausilio di mediatori e procacciatori in luogo dei più strutturati agenti di commercio.
In altre parole si affronta l'argomento del contratto e delle relative clausole contrattuali valide tra committente e mediatore e committente e procacciatore d'affari. In terza battuta si analizzano anche le varie figure solo in apparenza simili ai mediatori ed ai procacciatori, le quali tuttavia subiscono inquadramenti giuridici diversi. Infine, ci si focalizza sugli aspetti fiscali, contabili e previdenziali che, a parte alcune piccole differenze, possono essere definiti comuni al mediatore e al procacciatore d'affari.