Manuale di storia politica dell'Italia repubblicana (dal 1946 ad oggi)
2e édition

Par : Leonardo Casalino, Alessandro Giacone

Formats :

Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format Multi-format est :
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages222
  • FormatMulti-format
  • ISBN978-2-313-00513-2
  • EAN9782313005132
  • Date de parution15/09/2014
  • Protection num.NC
  • Infos supplémentairesMulti-format incluant PDF sans p...
  • ÉditeurChemins de Tr@verse

Résumé

Questo Manuale di storia politica dell'Italia repubblicana vuole essere uno strumento di lavoro per insegnanti e studenti che intendano cercare di comprendere meglio le complicate vicende politiche italiane degli ultimi 70 anni. In 17 capitoli, la storia politica viene spiegata in stretta relazione con le trasformazioni economiche e sociali e il contesto internazionale. Emerge, progressivamente, l'immagine dell'Italia come straordinario "laboratorio" di fenomeni politici e tendenze culturali che, a prima vista, appaiono peculiari alla sua storia interna e che invece, spesso, tendono progressivamente ad estendersi ad altri paesi europei.
Questo Manuale di storia politica dell'Italia repubblicana vuole essere uno strumento di lavoro per insegnanti e studenti che intendano cercare di comprendere meglio le complicate vicende politiche italiane degli ultimi 70 anni. In 17 capitoli, la storia politica viene spiegata in stretta relazione con le trasformazioni economiche e sociali e il contesto internazionale. Emerge, progressivamente, l'immagine dell'Italia come straordinario "laboratorio" di fenomeni politici e tendenze culturali che, a prima vista, appaiono peculiari alla sua storia interna e che invece, spesso, tendono progressivamente ad estendersi ad altri paesi europei.