La societa italiana e l'immigrazione. Storia, leggi e rappresentazioni

Par : Leonardo Casalino, Carolina Simoncini
  • Paiement en ligne :
    • Livraison à domicile ou en point Mondial Relay indisponible
    • Retrait Click and Collect en magasin gratuit
  • Réservation en ligne avec paiement en magasin :
    • Indisponible pour réserver et payer en magasin
  • Nombre de pages126
  • PrésentationBroché
  • FormatGrand Format
  • Poids0.175 kg
  • Dimensions15,0 cm × 21,1 cm × 0,7 cm
  • ISBN978-2-313-00612-2
  • EAN9782313006122
  • Date de parution01/02/2020
  • CollectionChemins it@liques
  • ÉditeurChemins de Tr@verse

Résumé

Paese fortemente caratterizzato dall'emigrazione verso l'estero, l'Italia dalla fine degli anni Ottanta è diventato anche un luogo d'immigrazione. Si tratta di uno dei cambiamenti più rilevanti della società italiana negli ultimi decenni. Questo libro vuole essere uno strumento didattico per coloro che vogliono comprendere meglio la storia dell'immigrazione in Italia dalla fine degli anni Ottanta ad oggi, sia attraverso lo studio delle diverse leggi che hanno cercato di regolare il fenomeno sia attraverso la ricostruzione del dibattito pubblico su questo tema e i suoi legami con altre questioni cruciali dell'Italia di oggi : la nuova emigrazione, la crisi demografica, il potere sempre più forte e inquietante delle organizzazioni criminali.
Paese fortemente caratterizzato dall'emigrazione verso l'estero, l'Italia dalla fine degli anni Ottanta è diventato anche un luogo d'immigrazione. Si tratta di uno dei cambiamenti più rilevanti della società italiana negli ultimi decenni. Questo libro vuole essere uno strumento didattico per coloro che vogliono comprendere meglio la storia dell'immigrazione in Italia dalla fine degli anni Ottanta ad oggi, sia attraverso lo studio delle diverse leggi che hanno cercato di regolare il fenomeno sia attraverso la ricostruzione del dibattito pubblico su questo tema e i suoi legami con altre questioni cruciali dell'Italia di oggi : la nuova emigrazione, la crisi demografica, il potere sempre più forte e inquietante delle organizzazioni criminali.