LiBeR 147 - Amarsi conSenso. Relazioni, adolescenti e narrazioni
Par : ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
, qui est-ce ?Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages80
- FormatPDF
- ISBN978-88-947969-5-7
- EAN9788894796957
- Date de parution22/07/2025
- Protection num.pas de protection
- Taille56 Mo
- Infos supplémentairespdf
- ÉditeurIdest
Résumé
Nel n. 147 di LiBeR torniamo a parlare di corpi, sessualità, consenso, identità di genere e relazioni, ed entriamo nel vivo dell'approfondimento sui rapporti affettivi e sull'intimità in adolescenza: in quali forme si esprime, tra i giovani delle nuovissime generazioni, la forza del legame sentimentale? Amori romantici, fusionali, confusi, liberatori, consensuali, tossici: quali sono i limiti da rispettare, le soglie da varcare, le criticità nella comunicazione tra ragazzi e tra loro e gli adulti? E quali strumenti abbiamo per comprendere ed eventualmente inserirci, a livello psicologico o pedagogico, nella complessità di questo discorso amoroso? E ancora: da adulti che si occupano di letteratura in qualità di autori, editori ed educatori, con quali rappresentazioni narrative e con quale grado di imparzialità restituiamo ai giovani lettori il senso di quello che ne abbiamo capito? "Nel tempo breve e accelerato delle notifiche, dell'iperconnessione e delle relazioni reversibili dove tutto può essere consumato, educare all'amore è diventato un atto radicale" ? scrive Sandra Gesualdi nel redazionale ? e questo numero di LiBeR non è solo una riflessione culturale, è una proposta di costruzione civica".
Contributi di Luca Nicoli, Filippo Mittino, Laura Pigozzi, Associazione Hamelin, Laura Boschetti, Cristina Cavallo, Alberto Lugli, Francesca Romana Grasso, Caterina Ramonda; e con le interviste a Holly Bourne e Lia Celi raccolte da Fausto Boccati. La copertina e le illustrazioni degli interni sono realizzate da Paolo Moretti.
Contributi di Luca Nicoli, Filippo Mittino, Laura Pigozzi, Associazione Hamelin, Laura Boschetti, Cristina Cavallo, Alberto Lugli, Francesca Romana Grasso, Caterina Ramonda; e con le interviste a Holly Bourne e Lia Celi raccolte da Fausto Boccati. La copertina e le illustrazioni degli interni sono realizzate da Paolo Moretti.
Nel n. 147 di LiBeR torniamo a parlare di corpi, sessualità, consenso, identità di genere e relazioni, ed entriamo nel vivo dell'approfondimento sui rapporti affettivi e sull'intimità in adolescenza: in quali forme si esprime, tra i giovani delle nuovissime generazioni, la forza del legame sentimentale? Amori romantici, fusionali, confusi, liberatori, consensuali, tossici: quali sono i limiti da rispettare, le soglie da varcare, le criticità nella comunicazione tra ragazzi e tra loro e gli adulti? E quali strumenti abbiamo per comprendere ed eventualmente inserirci, a livello psicologico o pedagogico, nella complessità di questo discorso amoroso? E ancora: da adulti che si occupano di letteratura in qualità di autori, editori ed educatori, con quali rappresentazioni narrative e con quale grado di imparzialità restituiamo ai giovani lettori il senso di quello che ne abbiamo capito? "Nel tempo breve e accelerato delle notifiche, dell'iperconnessione e delle relazioni reversibili dove tutto può essere consumato, educare all'amore è diventato un atto radicale" ? scrive Sandra Gesualdi nel redazionale ? e questo numero di LiBeR non è solo una riflessione culturale, è una proposta di costruzione civica".
Contributi di Luca Nicoli, Filippo Mittino, Laura Pigozzi, Associazione Hamelin, Laura Boschetti, Cristina Cavallo, Alberto Lugli, Francesca Romana Grasso, Caterina Ramonda; e con le interviste a Holly Bourne e Lia Celi raccolte da Fausto Boccati. La copertina e le illustrazioni degli interni sono realizzate da Paolo Moretti.
Contributi di Luca Nicoli, Filippo Mittino, Laura Pigozzi, Associazione Hamelin, Laura Boschetti, Cristina Cavallo, Alberto Lugli, Francesca Romana Grasso, Caterina Ramonda; e con le interviste a Holly Bourne e Lia Celi raccolte da Fausto Boccati. La copertina e le illustrazioni degli interni sono realizzate da Paolo Moretti.



