Le piante utili dell' Eritrea

Par : Georg August Schweinfurth
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages200
  • FormatePub
  • ISBN859-65--4787099-9
  • EAN8596547870999
  • Date de parution24/04/2025
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille1 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurGOOD PRESS

Résumé

Il libro "Le piante utili dell'Eritrea" di Georg August Schweinfurth è un'opera fondamentale che esplora la flora etiope, con particolare attenzione alle piante di uso tradizionale e pratico per le popolazioni locali. Attraverso uno stile descrittivo e rigoroso, Schweinfurth combina l'osservazione scientifica con aneddoti culturali, offrendo una panoramica dettagliata sulle specie vegetali, le loro caratteristiche e le modalità d'uso nella quotidianità delle comunità.
In un contesto letterario che predilige l'approccio empirico e la catalogazione scientifica del periodo post-vittoriano, l'opera si distingue per la sua attenzione all'etnobotanica e agli aspetti sociali della botanica, integrando le scienze naturali e le scienze umane in un dialogo fruttuoso. Georg August Schweinfurth, esploratore e botanico tedesco del XIX secolo, ha dedicato gran parte della sua carriera all'esplorazione dell'Africa orientale.
La sua formazione scientifica e la passione per le scienze naturali, unite ai lunghi soggiorni in Eritrea e nel Sudan, hanno fornito a Schweinfurth un'ottica unica, capace di cogliere non solo la biodiversità, ma anche il valore culturale delle piante. La sua opera si colloca in un periodo di crescente interesse per la scienza, ma anche per la colonizzazione, rendendola un documento prezioso per comprendere le dinamiche fra uomo e natura in contesti coloniali.
Consiglio vivamente la lettura de "Le piante utili dell'Eritrea" a chiunque sia interessato all'etnobotanica, all'esplorazione scientifica e alle relazioni interculturali. Il libro si configura non solo come un manuale informativo, ma anche come un testo che invita alla riflessione sulle interazioni tra cultura e natura, per chi desidera approfondire la propria comprensione del mondo botanico e del patrimonio culturale dell'Eritrea.
Il libro "Le piante utili dell'Eritrea" di Georg August Schweinfurth è un'opera fondamentale che esplora la flora etiope, con particolare attenzione alle piante di uso tradizionale e pratico per le popolazioni locali. Attraverso uno stile descrittivo e rigoroso, Schweinfurth combina l'osservazione scientifica con aneddoti culturali, offrendo una panoramica dettagliata sulle specie vegetali, le loro caratteristiche e le modalità d'uso nella quotidianità delle comunità.
In un contesto letterario che predilige l'approccio empirico e la catalogazione scientifica del periodo post-vittoriano, l'opera si distingue per la sua attenzione all'etnobotanica e agli aspetti sociali della botanica, integrando le scienze naturali e le scienze umane in un dialogo fruttuoso. Georg August Schweinfurth, esploratore e botanico tedesco del XIX secolo, ha dedicato gran parte della sua carriera all'esplorazione dell'Africa orientale.
La sua formazione scientifica e la passione per le scienze naturali, unite ai lunghi soggiorni in Eritrea e nel Sudan, hanno fornito a Schweinfurth un'ottica unica, capace di cogliere non solo la biodiversità, ma anche il valore culturale delle piante. La sua opera si colloca in un periodo di crescente interesse per la scienza, ma anche per la colonizzazione, rendendola un documento prezioso per comprendere le dinamiche fra uomo e natura in contesti coloniali.
Consiglio vivamente la lettura de "Le piante utili dell'Eritrea" a chiunque sia interessato all'etnobotanica, all'esplorazione scientifica e alle relazioni interculturali. Il libro si configura non solo come un manuale informativo, ma anche come un testo che invita alla riflessione sulle interazioni tra cultura e natura, per chi desidera approfondire la propria comprensione del mondo botanico e del patrimonio culturale dell'Eritrea.