Nouveauté
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages144
  • FormatePub
  • ISBN1255013976
  • EAN9791255013976
  • Date de parution31/10/2025
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille364 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurPelago

Résumé

Nata agli inizi dell'Ottocento per comprendere la relazione tra calore e lavoro nei motori a vapore, quando non si sapeva ancora che cosa fossero gli atomi e le molecole, la termodinamica si è poi rivelata una scienza in grado di descrivere qualunque sistema comporti uno scambio di energia, dal mondo microscopico all'intero universo, dalle cellule alla selezione naturale delle specie viventi. Le sue tre leggi pongono divieti assoluti - è impossibile che il calore fluisca spontaneamente da un corpo più freddo a un corpo più caldo; non si può estrarre calore da un sistema isolato a temperatura uniforme e trasformarlo in lavoro - che sono osservati in qualunque fenomeno, naturale o artificiale.
Fu poi Ludwig Boltzmann, nel 1872, a trasformare questi obblighi fisici o meccanici in una legge la cui osservanza è dovuta all'estrema improbabilità dell'evento contrario (un cappuccino non si può separare da solo in caffè e latte), inaugurando la termodinamica statistica e proiettandola nelle grandi rivoluzioni scientifiche del Novecento, che ha superato indenne.
Nata agli inizi dell'Ottocento per comprendere la relazione tra calore e lavoro nei motori a vapore, quando non si sapeva ancora che cosa fossero gli atomi e le molecole, la termodinamica si è poi rivelata una scienza in grado di descrivere qualunque sistema comporti uno scambio di energia, dal mondo microscopico all'intero universo, dalle cellule alla selezione naturale delle specie viventi. Le sue tre leggi pongono divieti assoluti - è impossibile che il calore fluisca spontaneamente da un corpo più freddo a un corpo più caldo; non si può estrarre calore da un sistema isolato a temperatura uniforme e trasformarlo in lavoro - che sono osservati in qualunque fenomeno, naturale o artificiale.
Fu poi Ludwig Boltzmann, nel 1872, a trasformare questi obblighi fisici o meccanici in una legge la cui osservanza è dovuta all'estrema improbabilità dell'evento contrario (un cappuccino non si può separare da solo in caffè e latte), inaugurando la termodinamica statistica e proiettandola nelle grandi rivoluzioni scientifiche del Novecento, che ha superato indenne.