Boyle - La Chimica come scienza esatta

Par : Angelo Gavezzotti, Aa.vv.
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN1255011231
  • EAN9791255011231
  • Date de parution22/12/2022
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille2 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurPelago

Résumé

La fama di Robert Boyle è legata alla legge dei gas che porta il suo nome, ma il chimico irlandese ha fatto molto di più. Ha depurato la chimica dai retaggi aristotelici e dagli elementi di alchimia e misticismo, inserendosi in quel movimento di scienziati che, fra Seicento e Settecento, hanno lavorato per trasformare la filosofia naturale in una scienza esatta. Ha ipotizzato che gli elementi naturali siano composti da "corpuscoli" (quasi una prefigurazione della teoria atomica della materia) e dimostrato l'esistenza del vuoto.
La sua visione empirista e sperimentalista lo ha portato a interrogare la natura con esperimenti rigorosi e precisi, per i quali realizzava lui stesso strumenti e materiali. Insofferente all'essenza dogmatica dell'insegnamento dell'epoca e fautore del libero confronto fra gli scienziati, sarà uno dei fondatori della Royal Society, la più antica associazione scientifica inglese e ancora oggi una delle più importanti.
La fama di Robert Boyle è legata alla legge dei gas che porta il suo nome, ma il chimico irlandese ha fatto molto di più. Ha depurato la chimica dai retaggi aristotelici e dagli elementi di alchimia e misticismo, inserendosi in quel movimento di scienziati che, fra Seicento e Settecento, hanno lavorato per trasformare la filosofia naturale in una scienza esatta. Ha ipotizzato che gli elementi naturali siano composti da "corpuscoli" (quasi una prefigurazione della teoria atomica della materia) e dimostrato l'esistenza del vuoto.
La sua visione empirista e sperimentalista lo ha portato a interrogare la natura con esperimenti rigorosi e precisi, per i quali realizzava lui stesso strumenti e materiali. Insofferente all'essenza dogmatica dell'insegnamento dell'epoca e fautore del libero confronto fra gli scienziati, sarà uno dei fondatori della Royal Society, la più antica associazione scientifica inglese e ancora oggi una delle più importanti.