La Marfisa bizzarra
Par : ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
, qui est-ce ?Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages197
- FormatePub
- ISBN859-65--4748106-5
- EAN8596547481065
- Date de parution23/02/2023
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille542 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurDIGICAT
Résumé
"La Marfisa bizzarra" è una commedia in tre atti scritta da Carlo Gozzi nel 1761, rappresentativa del genere del teatro fantastico, in cui si fondono elementi di fiaba, magia e follia. Il testo narra le avventure della principessa Marfisa, una figura ambivalente che sfida le convenzioni sociali dell'epoca attraverso la sua bellezza e audacia. Lo stile di Gozzi si caratterizza per l'uso di un linguaggio ricco e poetico, contraddistinto da un'ironia sottesa che gioca con le aspettative del pubblico.
La commedia si colloca nel contesto del teatro veneziano del XVIII secolo, in un periodo in cui la tradizione dell'arte drammatica si confronta con le influenze romantiche e neoclassiche.
La commedia si colloca nel contesto del teatro veneziano del XVIII secolo, in un periodo in cui la tradizione dell'arte drammatica si confronta con le influenze romantiche e neoclassiche.
"La Marfisa bizzarra" è una commedia in tre atti scritta da Carlo Gozzi nel 1761, rappresentativa del genere del teatro fantastico, in cui si fondono elementi di fiaba, magia e follia. Il testo narra le avventure della principessa Marfisa, una figura ambivalente che sfida le convenzioni sociali dell'epoca attraverso la sua bellezza e audacia. Lo stile di Gozzi si caratterizza per l'uso di un linguaggio ricco e poetico, contraddistinto da un'ironia sottesa che gioca con le aspettative del pubblico.
La commedia si colloca nel contesto del teatro veneziano del XVIII secolo, in un periodo in cui la tradizione dell'arte drammatica si confronta con le influenze romantiche e neoclassiche.
La commedia si colloca nel contesto del teatro veneziano del XVIII secolo, in un periodo in cui la tradizione dell'arte drammatica si confronta con le influenze romantiche e neoclassiche.





