La Marfisa bizzarra. Avventure fiabesche e stravaganti nella commedia letteraria di Gozzi

Par : Carlo Gozzi, Cornelia Ortiz
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages269
  • FormatePub
  • ISBN406-4-06-607302-2
  • EAN4064066073022
  • Date de parution07/08/2020
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille564 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurGOOD PRESS

Résumé

"La Marfisa bizzarra" è una commedia teatrale di Carlo Gozzi, pubblicata nel XVIII secolo, che rientra nel contesto del teatro di intrattenimento veneziano e rappresenta una fusione tra elementi fantastici e comici. Il testo racconta le disavventure di Marfisa, una giovane aristocratica che, in un clima di magia e inganni, naviga tra amori impossibili e rivalità. Gozzi utilizza un linguaggio vivace e poetico, ricco di giochi di parole e colpi di scena, fondendo la tradizione della commedia dell'arte con le influenze letterarie dell'epoca, creando una sua peculiare identità stilistica.
Carlo Gozzi, drammaturgo e narratore veneziano, è noto per il suo approccio innovativo al teatro, combinando il fantastico con la satira sociale. Cresciuto in un contesto culturale ricco di influenze artistiche, Gozzi si oppose al neoclassicismo, promuovendo un teatro più libero e folkloristico, ispirato alle fiabe e alle tradizioni popolari. La sua opera emana un forte senso di critica sociale, rivelando le ipocrisie della nobiltà e della borghesia, un tema centrale anche ne "La Marfisa bizzarra".
Raccomando vivamente "La Marfisa bizzarra" a chiunque sia appassionato di teatro e cultura veneta del XVIII secolo. Questo lavoro, tra fantastico e realismo, offre una riflessione leggera ma penetrante sulla condizione umana, accessibile a un ampio pubblico. La commedia invita alla riflessione su amore, identità e potere attraverso una narrazione affascinante e ricca di colpi di scena.
"La Marfisa bizzarra" è una commedia teatrale di Carlo Gozzi, pubblicata nel XVIII secolo, che rientra nel contesto del teatro di intrattenimento veneziano e rappresenta una fusione tra elementi fantastici e comici. Il testo racconta le disavventure di Marfisa, una giovane aristocratica che, in un clima di magia e inganni, naviga tra amori impossibili e rivalità. Gozzi utilizza un linguaggio vivace e poetico, ricco di giochi di parole e colpi di scena, fondendo la tradizione della commedia dell'arte con le influenze letterarie dell'epoca, creando una sua peculiare identità stilistica.
Carlo Gozzi, drammaturgo e narratore veneziano, è noto per il suo approccio innovativo al teatro, combinando il fantastico con la satira sociale. Cresciuto in un contesto culturale ricco di influenze artistiche, Gozzi si oppose al neoclassicismo, promuovendo un teatro più libero e folkloristico, ispirato alle fiabe e alle tradizioni popolari. La sua opera emana un forte senso di critica sociale, rivelando le ipocrisie della nobiltà e della borghesia, un tema centrale anche ne "La Marfisa bizzarra".
Raccomando vivamente "La Marfisa bizzarra" a chiunque sia appassionato di teatro e cultura veneta del XVIII secolo. Questo lavoro, tra fantastico e realismo, offre una riflessione leggera ma penetrante sulla condizione umana, accessibile a un ampio pubblico. La commedia invita alla riflessione su amore, identità e potere attraverso una narrazione affascinante e ricca di colpi di scena.
La Marfisa bizzarra
Carlo Gozzi, Cornelia Ortiz
E-book
0,49 €