La luce che attraversa il tempo. Contributo per una riforma nella Chiesa
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN978-88-922-3294-5
- EAN9788892232945
- Date de parution01/02/2023
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille588 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurSan Paolo Edizioni
Résumé
« Le pagine di questo testo non sono un'analisi storica, sono piuttosto suggestioni teologiche, riflessioni di taglio meditativo, spirituale, che vado facendo da molti anni e che ora mi sono deciso a condividere con chi vorrà leggerle ».
Al centro della riflessione dell'Autore è la riforma nella Chiesa. Il tema viene sviluppato in due parti: nella prima viene ripercorsa la storia dei pontificati che si sono succeduti dal post-Concilio in poi; nella seconda vengono tratteggiate alcune linee di rinascita delle varie vocazioni che, assieme, contribuiscono a formare il popolo di Dio.
Alle considerazioni più generali sulla figura del vescovo, del sacerdote, del religioso e del laico, segue la presentazione di santi che hanno vissuto in modo esemplare la loro missione. « Camisasca offre qui le sue considerazioni da uomo di Chiesa che ha servito e amato nei vari ministeri affidatigli, obbediente e libero, senza ambiguità e aggiustamenti ». Matteo Maria Zuppi
Alle considerazioni più generali sulla figura del vescovo, del sacerdote, del religioso e del laico, segue la presentazione di santi che hanno vissuto in modo esemplare la loro missione. « Camisasca offre qui le sue considerazioni da uomo di Chiesa che ha servito e amato nei vari ministeri affidatigli, obbediente e libero, senza ambiguità e aggiustamenti ». Matteo Maria Zuppi
« Le pagine di questo testo non sono un'analisi storica, sono piuttosto suggestioni teologiche, riflessioni di taglio meditativo, spirituale, che vado facendo da molti anni e che ora mi sono deciso a condividere con chi vorrà leggerle ».
Al centro della riflessione dell'Autore è la riforma nella Chiesa. Il tema viene sviluppato in due parti: nella prima viene ripercorsa la storia dei pontificati che si sono succeduti dal post-Concilio in poi; nella seconda vengono tratteggiate alcune linee di rinascita delle varie vocazioni che, assieme, contribuiscono a formare il popolo di Dio.
Alle considerazioni più generali sulla figura del vescovo, del sacerdote, del religioso e del laico, segue la presentazione di santi che hanno vissuto in modo esemplare la loro missione. « Camisasca offre qui le sue considerazioni da uomo di Chiesa che ha servito e amato nei vari ministeri affidatigli, obbediente e libero, senza ambiguità e aggiustamenti ». Matteo Maria Zuppi
Alle considerazioni più generali sulla figura del vescovo, del sacerdote, del religioso e del laico, segue la presentazione di santi che hanno vissuto in modo esemplare la loro missione. « Camisasca offre qui le sue considerazioni da uomo di Chiesa che ha servito e amato nei vari ministeri affidatigli, obbediente e libero, senza ambiguità e aggiustamenti ». Matteo Maria Zuppi