La lotta per le investiture

Par : Marina Montesano, Aa.vv.
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN1280714312
  • EAN9791280714312
  • Date de parution03/12/2021
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille6 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurPelago

Résumé

La "lotta per le investiture" rappresentò, formalmente, la lunga disputa tra Papato e Impero sul potere di nomina dei vescovi e sulla raccolta delle tasse e dei contributi ecclesiastici. Ma, implicitamente, riguardava la supremazia dell'uno o dell'altro sulla comunità dei cristiani, vale a dire chi, fra il sacerdotium e l'imperium, comandasse sull'altro. Si sviluppò tra la seconda metà dell'XI secolo e l'inizio del XII con vicende tempestose e convulse: imperatori che nominavano e deponevano papi, pontefici che umiliavano e scomunicavano imperatori.
Il Concordato di Worms del 1122 pose apparentemente fine alla disputa. Ma non servì a placare i contrasti: per oltre due secoli la lotta tra i due poteri sarebbe ripresa accanita come prima. Fino a dare vita al trasferimento del Papato ad Avignone e allo Scisma d'Occidente.
La "lotta per le investiture" rappresentò, formalmente, la lunga disputa tra Papato e Impero sul potere di nomina dei vescovi e sulla raccolta delle tasse e dei contributi ecclesiastici. Ma, implicitamente, riguardava la supremazia dell'uno o dell'altro sulla comunità dei cristiani, vale a dire chi, fra il sacerdotium e l'imperium, comandasse sull'altro. Si sviluppò tra la seconda metà dell'XI secolo e l'inizio del XII con vicende tempestose e convulse: imperatori che nominavano e deponevano papi, pontefici che umiliavano e scomunicavano imperatori.
Il Concordato di Worms del 1122 pose apparentemente fine alla disputa. Ma non servì a placare i contrasti: per oltre due secoli la lotta tra i due poteri sarebbe ripresa accanita come prima. Fino a dare vita al trasferimento del Papato ad Avignone e allo Scisma d'Occidente.
La rinascita dell'anno Mille
Marina Montesano, Aa.vv.
E-book
4,99 €
Barbarossa e l'Italia dei Comuni
Franco Cardini, Marina Montesano, Aa.vv.
E-book
4,99 €