Barbarossa e l'Italia dei Comuni
Par : , ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN1280714336
- EAN9791280714336
- Date de parution03/12/2021
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille7 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurPelago
Résumé
Federico I Hohenstaufen, noto in Italia come Barbarossa, cercò di ripristinare l'Impero ottoniano non solo con le armi, ma ponendovi un fondamento giuridico che risaliva al Diritto romano codificato da Giustiniano. Il suo lungo conflitto con i Comuni dell'Italia settentrionale si svolse così non solo sul piano militare, con trent'anni di battaglie, assedi e alleanze variabili, ma anche su quello giuridico, cosa che favorì lo sviluppo della scuola di Diritto dell'Università di Bologna, primo ateneo laico della storia.
L'epilogo della guerra con i Comuni, sancito dalla Pace di Costanza, concesse a questi ultimi - usciti vincitori nella battaglia di Legnano - autonomia e alcune libertà, ma vide da parte loro il riconoscimento della suprema autorità imperiale. Ebbe così origine un nuovo genere d'Impero, dove il potere centrale controllava, in parte attivamente, una complessa realtà che riconosceva i Comuni come strutture territoriali organizzate.
L'epilogo della guerra con i Comuni, sancito dalla Pace di Costanza, concesse a questi ultimi - usciti vincitori nella battaglia di Legnano - autonomia e alcune libertà, ma vide da parte loro il riconoscimento della suprema autorità imperiale. Ebbe così origine un nuovo genere d'Impero, dove il potere centrale controllava, in parte attivamente, una complessa realtà che riconosceva i Comuni come strutture territoriali organizzate.
Federico I Hohenstaufen, noto in Italia come Barbarossa, cercò di ripristinare l'Impero ottoniano non solo con le armi, ma ponendovi un fondamento giuridico che risaliva al Diritto romano codificato da Giustiniano. Il suo lungo conflitto con i Comuni dell'Italia settentrionale si svolse così non solo sul piano militare, con trent'anni di battaglie, assedi e alleanze variabili, ma anche su quello giuridico, cosa che favorì lo sviluppo della scuola di Diritto dell'Università di Bologna, primo ateneo laico della storia.
L'epilogo della guerra con i Comuni, sancito dalla Pace di Costanza, concesse a questi ultimi - usciti vincitori nella battaglia di Legnano - autonomia e alcune libertà, ma vide da parte loro il riconoscimento della suprema autorità imperiale. Ebbe così origine un nuovo genere d'Impero, dove il potere centrale controllava, in parte attivamente, una complessa realtà che riconosceva i Comuni come strutture territoriali organizzate.
L'epilogo della guerra con i Comuni, sancito dalla Pace di Costanza, concesse a questi ultimi - usciti vincitori nella battaglia di Legnano - autonomia e alcune libertà, ma vide da parte loro il riconoscimento della suprema autorità imperiale. Ebbe così origine un nuovo genere d'Impero, dove il potere centrale controllava, in parte attivamente, una complessa realtà che riconosceva i Comuni come strutture territoriali organizzate.