La Guerra di Troia in Ottava Rima
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format Multi-format est :
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages480
- FormatMulti-format
- ISBN978-88-6705-519-7
- EAN9788867055197
- Date de parution02/10/2018
- Protection num.NC
- Infos supplémentairesMulti-format incluant PDF avec W...
- ÉditeurLedizioni
Résumé
A partire dalla metà del Trecento, una gran parte dei temi narrativi della grande letteratura europea, ma anche molti materiali folclorici, storici e religiosi, furono tradotti in versi nelle ottave canterine. Tra i cantari antichi, databili cioè entro il XIV secolo, la Guerra di Troia è un esempio del tutto singolare, per le sue ampie dimensioni e per la sua dipendenza da fonti scritte. Quasi un poema, pur nelle vesti di un cantare, essa è prova del grande impatto che ebbero, non solo presso il pubblico dei mercanti, ma anche presso uditorî piú vasti, materie fortunatissime come quella troiana, che a partire dal Roman de Troie di Benoît de Sainte-Maure (XII secolo) si sono spinte dal centro alla periferia della letteratura romanza medievale.
A partire dalla metà del Trecento, una gran parte dei temi narrativi della grande letteratura europea, ma anche molti materiali folclorici, storici e religiosi, furono tradotti in versi nelle ottave canterine. Tra i cantari antichi, databili cioè entro il XIV secolo, la Guerra di Troia è un esempio del tutto singolare, per le sue ampie dimensioni e per la sua dipendenza da fonti scritte. Quasi un poema, pur nelle vesti di un cantare, essa è prova del grande impatto che ebbero, non solo presso il pubblico dei mercanti, ma anche presso uditorî piú vasti, materie fortunatissime come quella troiana, che a partire dal Roman de Troie di Benoît de Sainte-Maure (XII secolo) si sono spinte dal centro alla periferia della letteratura romanza medievale.