La Grande Carestia Irlandese. La Storia d'Irlanda, #3
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN8227272720
- EAN9798227272720
- Date de parution22/04/2025
- Protection num.pas de protection
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurBig Dog Books, LLC
Résumé
« La carestia irlandese delle patate » è un'avvincente esplorazione di una delle crisi umanitarie più devastanti della storia. Tra il 1845 e il 1852, l'Irlanda fu devastata da una carestia catastrofica che causò oltre un milione di morti e costrinse milioni di persone a fuggire dalla propria patria. Eppure, questa fu molto più che una tragedia dovuta al fallimento dei raccolti; fu un crogiolo di resilienza, plasmato dalla convergenza di disastri naturali, negligenza politica e disuguaglianze sistemiche del dominio coloniale.
Attraverso una narrazione vivida e una ricerca meticolosa, questo libro si addentra nelle strazianti origini della carestia, nel suo profondo costo umano e nella sua duratura eredità sull'Irlanda e sul mondo. Scoprite come il popolo irlandese, nonostante sofferenze inimmaginabili, sia emerso con una feroce determinazione a sopravvivere, ricordare e ricostruire, alterando per sempre il proprio panorama culturale e demografico.
Più che un resoconto di eventi storici, questo è un toccante promemoria della rilevanza globale di queste lezioni. Mentre gli echi dell'An Gorta Mór risuonano attraverso il tempo, la storia spinge i lettori a riflettere sulle responsabilità di governo, sui pericoli della disuguaglianza sistemica e sull'imperativo di promuovere la solidarietà di fronte alle crisi contemporanee.
Attraverso una narrazione vivida e una ricerca meticolosa, questo libro si addentra nelle strazianti origini della carestia, nel suo profondo costo umano e nella sua duratura eredità sull'Irlanda e sul mondo. Scoprite come il popolo irlandese, nonostante sofferenze inimmaginabili, sia emerso con una feroce determinazione a sopravvivere, ricordare e ricostruire, alterando per sempre il proprio panorama culturale e demografico.
Più che un resoconto di eventi storici, questo è un toccante promemoria della rilevanza globale di queste lezioni. Mentre gli echi dell'An Gorta Mór risuonano attraverso il tempo, la storia spinge i lettori a riflettere sulle responsabilità di governo, sui pericoli della disuguaglianza sistemica e sull'imperativo di promuovere la solidarietà di fronte alle crisi contemporanee.
« La carestia irlandese delle patate » è un'avvincente esplorazione di una delle crisi umanitarie più devastanti della storia. Tra il 1845 e il 1852, l'Irlanda fu devastata da una carestia catastrofica che causò oltre un milione di morti e costrinse milioni di persone a fuggire dalla propria patria. Eppure, questa fu molto più che una tragedia dovuta al fallimento dei raccolti; fu un crogiolo di resilienza, plasmato dalla convergenza di disastri naturali, negligenza politica e disuguaglianze sistemiche del dominio coloniale.
Attraverso una narrazione vivida e una ricerca meticolosa, questo libro si addentra nelle strazianti origini della carestia, nel suo profondo costo umano e nella sua duratura eredità sull'Irlanda e sul mondo. Scoprite come il popolo irlandese, nonostante sofferenze inimmaginabili, sia emerso con una feroce determinazione a sopravvivere, ricordare e ricostruire, alterando per sempre il proprio panorama culturale e demografico.
Più che un resoconto di eventi storici, questo è un toccante promemoria della rilevanza globale di queste lezioni. Mentre gli echi dell'An Gorta Mór risuonano attraverso il tempo, la storia spinge i lettori a riflettere sulle responsabilità di governo, sui pericoli della disuguaglianza sistemica e sull'imperativo di promuovere la solidarietà di fronte alle crisi contemporanee.
Attraverso una narrazione vivida e una ricerca meticolosa, questo libro si addentra nelle strazianti origini della carestia, nel suo profondo costo umano e nella sua duratura eredità sull'Irlanda e sul mondo. Scoprite come il popolo irlandese, nonostante sofferenze inimmaginabili, sia emerso con una feroce determinazione a sopravvivere, ricordare e ricostruire, alterando per sempre il proprio panorama culturale e demografico.
Più che un resoconto di eventi storici, questo è un toccante promemoria della rilevanza globale di queste lezioni. Mentre gli echi dell'An Gorta Mór risuonano attraverso il tempo, la storia spinge i lettori a riflettere sulle responsabilità di governo, sui pericoli della disuguaglianza sistemica e sull'imperativo di promuovere la solidarietà di fronte alle crisi contemporanee.