La Divina Commedia come percorso di vita. vol. I – Inferno. L'abisso dell'inconscio – vol. II – Purgatorio. Il regno dell'Io – vol. III – Paradiso. La sfera del Sé

Par : Claudio Widmann
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF protégé est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
  • Non compatible avec un achat hors France métropolitaine
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages1512
  • FormatPDF
  • ISBN978-88-7487-457-6
  • EAN9788874874576
  • Date de parution12/01/2021
  • Protection num.Adobe DRM
  • Taille17 Mo
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurEdizioni Magi

Résumé

Il viaggio di Dante è un viaggio simbolico. S'addentra nell'aldilà della coscienza e non della vita; esplora l'inconscio e non l'ignoto; ritrae un processo di individuazione, non di redenzione. La discesa nell'Inferno è rappresentazione dettagliata dell'inconscio. Parla di ciò che appartiene all'uomo a sua insaputa e chiede a ciascuno quando è trascinato dalle mode o dall'ira, avido di denaro o di potere, violento con l'altro e traditore di se stesso.
Nulla di ciò che pullula nell'inferno è alieno a nessuno, perché nulla di ciò che è umano è estraneo all'uomo. È genialità narrativa che, giunto al centro della terra, Dante sia costretto a capovolgersi. Prosegue nella medesima direzione, ma da quel momento la discesa si chiama salita. La salita del Purgatorio è fenomenologia dell'Io. Dallo stenebrarsi dell'incoscienza nasce la coscienza e l'Io s'erge come organo decisionale della personalità, dotato di libertà e gravato di responsabilità.
Il percorso purgatoriale è percorso di consolidamento e di ridimensionamento, dove l'Io è chiamato a disconoscere le illusioni che lo rendono fiero di essere un « verme », anziché consapevole di essere una farfalla mancata. L'ascesa attraverso i cieli sarà poesia di riunificazione tra coscienza e inconscio. Il Paradiso è descrizione del Sé come complessità psichica. L'individuo scopre che grandi prestazioni altruistiche nascono da meschine motivazioni egoistiche; l'amore più spiritualizzato è affinamento di amori passionali; l'appartenenza al collettivo è dilatazione e non riduzione dell'identità. L'Io vede nell'inconscio una saggezza superiore a quella della coscienza; impara il silenzio per non soffocarne il brusio; coltiva l'immaginazione per integrare ragione.
Superando la conoscenza, acquisisce sapienza. Il viaggio di Dante è la lunga Via di chi insegue la completezza di sé, sapendo di non poterla mai cogliere e di non potervi mai rinunciare.
Il viaggio di Dante è un viaggio simbolico. S'addentra nell'aldilà della coscienza e non della vita; esplora l'inconscio e non l'ignoto; ritrae un processo di individuazione, non di redenzione. La discesa nell'Inferno è rappresentazione dettagliata dell'inconscio. Parla di ciò che appartiene all'uomo a sua insaputa e chiede a ciascuno quando è trascinato dalle mode o dall'ira, avido di denaro o di potere, violento con l'altro e traditore di se stesso.
Nulla di ciò che pullula nell'inferno è alieno a nessuno, perché nulla di ciò che è umano è estraneo all'uomo. È genialità narrativa che, giunto al centro della terra, Dante sia costretto a capovolgersi. Prosegue nella medesima direzione, ma da quel momento la discesa si chiama salita. La salita del Purgatorio è fenomenologia dell'Io. Dallo stenebrarsi dell'incoscienza nasce la coscienza e l'Io s'erge come organo decisionale della personalità, dotato di libertà e gravato di responsabilità.
Il percorso purgatoriale è percorso di consolidamento e di ridimensionamento, dove l'Io è chiamato a disconoscere le illusioni che lo rendono fiero di essere un « verme », anziché consapevole di essere una farfalla mancata. L'ascesa attraverso i cieli sarà poesia di riunificazione tra coscienza e inconscio. Il Paradiso è descrizione del Sé come complessità psichica. L'individuo scopre che grandi prestazioni altruistiche nascono da meschine motivazioni egoistiche; l'amore più spiritualizzato è affinamento di amori passionali; l'appartenenza al collettivo è dilatazione e non riduzione dell'identità. L'Io vede nell'inconscio una saggezza superiore a quella della coscienza; impara il silenzio per non soffocarne il brusio; coltiva l'immaginazione per integrare ragione.
Superando la conoscenza, acquisisce sapienza. Il viaggio di Dante è la lunga Via di chi insegue la completezza di sé, sapendo di non poterla mai cogliere e di non potervi mai rinunciare.
La psicologia del colore
Claudio Widmann, Magda Di Renzo
E-book
14,99 €
La simbologia del presepe
Claudio Widmann
E-book
21,99 €
La psicologia del colore
Claudio Widmann, Magda Di Renzo
E-book
14,99 €
La simbologia del presepe
Claudio Widmann
E-book
21,99 €
Le terapie immaginative
Claudio Widmann
E-book
34,99 €
Le terapie immaginative
Claudio Widmann
E-book
34,99 €
Sul destino
Claudio Widmann
E-book
9,99 €
Sul destino
Claudio Widmann
E-book
9,99 €