La conquista di Roma. Intrighi e passione nella Roma post - unitaria: scopri la storia di Vita De Amicis attraverso gli occhi di Matilde Serao

Par : Matilde Serao
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages221
  • FormatePub
  • ISBN406-4-06-607088-5
  • EAN4064066070885
  • Date de parution18/05/2021
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille748 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurGOOD PRESS

Résumé

"La conquista di Roma" di Matilde Serao, pubblicato nel 1890, è un romanzo che esplora le dinamiche sociali e politiche dell'Italia post-unitaria, con un focus particolare sulla capitale, Roma. Attraverso una narrazione vivace e complessa, Serao dipinge un affresco della società romana, mettendo in luce le tensioni tra le diverse classi sociali. Lo stile letterario è caratterizzato da una prosa ricca e suggestiva, che riflette l'influenza del verismo, un movimento a cui l'autrice aderisce, interessandosi alla vita quotidiana e alle sfide esistenziali dei suoi personaggi, tra i quali spiccano figure emblematiche della borghesia e del proletariato.
Il contesto letterario dell'epoca, segnato da un forte interesse per le questioni sociali, rende il romanzo una testimonianza preziosa di una transizione culturale e politica in atto. Matilde Serao, una delle prime scrittrici italiane a guadagnarsi un posto di rilievo nella narrativa del tempo, è nota per la sua capacità di affrontare temi sociali con una particolare sensibilità. Nata a Napoli nel 1856, Serao ha vissuto diversi eventi storici significativi, che hanno influenzato il suo pensiero.
Il suo background giornalistico e i viaggi in diverse città italiane le hanno fornito una prospettiva unica sulle problematiche italiane, rendendola un'osservatrice acuta della società. Le sue opere, tra cui "La conquista di Roma", mostrano un forte impegno verso il progresso sociale e l'emancipazione femminile. Questo romanzo è altamente raccomandato a chiunque desideri immergersi nella complessità sociale e culturale dell'Italia di fine Ottocento.
Grazie alla sua narrazione dinamica e ai personaggi ben delineati, "La conquista di Roma" offre al lettore non solo una storia coinvolgente, ma anche una riflessione profonda su questioni ancora attuali. La capacità di Serao di affiancare begli elementi narrativi a una critica sociale rende il libro una lettura imprescindibile per chi è appassionato di letteratura italiana e di storia.
"La conquista di Roma" di Matilde Serao, pubblicato nel 1890, è un romanzo che esplora le dinamiche sociali e politiche dell'Italia post-unitaria, con un focus particolare sulla capitale, Roma. Attraverso una narrazione vivace e complessa, Serao dipinge un affresco della società romana, mettendo in luce le tensioni tra le diverse classi sociali. Lo stile letterario è caratterizzato da una prosa ricca e suggestiva, che riflette l'influenza del verismo, un movimento a cui l'autrice aderisce, interessandosi alla vita quotidiana e alle sfide esistenziali dei suoi personaggi, tra i quali spiccano figure emblematiche della borghesia e del proletariato.
Il contesto letterario dell'epoca, segnato da un forte interesse per le questioni sociali, rende il romanzo una testimonianza preziosa di una transizione culturale e politica in atto. Matilde Serao, una delle prime scrittrici italiane a guadagnarsi un posto di rilievo nella narrativa del tempo, è nota per la sua capacità di affrontare temi sociali con una particolare sensibilità. Nata a Napoli nel 1856, Serao ha vissuto diversi eventi storici significativi, che hanno influenzato il suo pensiero.
Il suo background giornalistico e i viaggi in diverse città italiane le hanno fornito una prospettiva unica sulle problematiche italiane, rendendola un'osservatrice acuta della società. Le sue opere, tra cui "La conquista di Roma", mostrano un forte impegno verso il progresso sociale e l'emancipazione femminile. Questo romanzo è altamente raccomandato a chiunque desideri immergersi nella complessità sociale e culturale dell'Italia di fine Ottocento.
Grazie alla sua narrazione dinamica e ai personaggi ben delineati, "La conquista di Roma" offre al lettore non solo una storia coinvolgente, ma anche una riflessione profonda su questioni ancora attuali. La capacità di Serao di affiancare begli elementi narrativi a una critica sociale rende il libro una lettura imprescindibile per chi è appassionato di letteratura italiana e di storia.
Piccole anime
Matilde Serao
E-book
0,49 €
Dal vero
Matilde Serao
E-book
0,49 €
Image Placeholder
Matilde Serao
E-book
1,99 €
Image Placeholder
Matilde Serao
E-book
0,49 €
Image Placeholder
Matilde Serao
E-book
1,99 €
Image Placeholder
Matilde Serao
E-book
0,49 €
Fantasy
Matilde Serao, Henry Harland, Paul Sylvester, Collin Booth
E-book
1,99 €