Nouveauté

L’oro di Atlantide. Il cinema muto italiano e le arti

Par : Céline Gailleurd
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format Multi-format est :
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages342
  • FormatMulti-format
  • ISBN978-88-99559-79-3
  • EAN9788899559793
  • Date de parution14/08/2025
  • Protection num.NC
  • Infos supplémentairesMulti-format incluant PDF avec W...
  • ÉditeurEdizioni Kaplan

Résumé

Sepolti al fondo di quel grande oceano costituito da archivi e cineteche, si nascondono ancora continenti da scoprire. Uno di questi è sicuramente il rapporto fra il cinema muto italiano e le arti. è l'oro di Atlantide del cinema nazionale d'inizio secolo: uno scrigno di idee, discorsi, anticipazioni, e meravigliose false partenze, su cui per anni sembrava caduto l'oblio. Grazie a un paziente lavoro di ricerca, Céline Gailleurd, insieme a studiosi e studiose provenienti da paesi diversi, riesce oggi a recuperarne la memoria.
I saggi contenuti in questo volume non solo rinnovano la questione estetico-artistica relativa al primo cinema italiano aprendola a nuove interpretazioni, ma testimoniano anche la volontà di favorire una sinergia internazionale, valorizzando i fondi degli archivi cinematografici nazionali e internazionali, e le competenze di chi vi lavora al loro interno.
Sepolti al fondo di quel grande oceano costituito da archivi e cineteche, si nascondono ancora continenti da scoprire. Uno di questi è sicuramente il rapporto fra il cinema muto italiano e le arti. è l'oro di Atlantide del cinema nazionale d'inizio secolo: uno scrigno di idee, discorsi, anticipazioni, e meravigliose false partenze, su cui per anni sembrava caduto l'oblio. Grazie a un paziente lavoro di ricerca, Céline Gailleurd, insieme a studiosi e studiose provenienti da paesi diversi, riesce oggi a recuperarne la memoria.
I saggi contenuti in questo volume non solo rinnovano la questione estetico-artistica relativa al primo cinema italiano aprendola a nuove interpretazioni, ma testimoniano anche la volontà di favorire una sinergia internazionale, valorizzando i fondi degli archivi cinematografici nazionali e internazionali, e le competenze di chi vi lavora al loro interno.