Prix Nobel de Littérature
L'ombra del passato
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages417
- FormatePub
- ISBN978-87-28-34199-5
- EAN9788728341995
- Date de parution19/08/2022
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille420 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurSAGA Egmont
Résumé
"L'ombra del passato" è ambientato in una piccola comunità sulle rive del Po. Qui vive il protagonista, Adone, attraverso le cui ambizioni e insuccessi prendono voce le aspettative e le delusioni di un'intera comunità. Predominanti sono le tematiche dell'abbandono e dell'ingiustizia sociale, ma anche della sofferenza che porta alla conoscenza di sé. La vicenda narrata è il resoconto di alcuni episodi importanti dell'infanzia e dell'adolescenza di Adone.
Sullo sfondo si staglia anche il mito del Nuovo Continente, in un momento storico di massicce emigrazioni dall'Europa verso l'America. Grazia Deledda (1871-1936) è stata una scrittrice italiana. Considerata una delle figure più importanti della narrativa del Bel Paese, nel 1926 vinse il Nobel per la letteratura, seconda donna e prima italiana a vincere il prestigioso premio. Tra le sue opere più importanti, molto spesso con l'amata Sardegna come sfondo, ricordiamo "Canne al vento", "La madre", "La via del male", "Cenere", "Elias Portolu".
Sullo sfondo si staglia anche il mito del Nuovo Continente, in un momento storico di massicce emigrazioni dall'Europa verso l'America. Grazia Deledda (1871-1936) è stata una scrittrice italiana. Considerata una delle figure più importanti della narrativa del Bel Paese, nel 1926 vinse il Nobel per la letteratura, seconda donna e prima italiana a vincere il prestigioso premio. Tra le sue opere più importanti, molto spesso con l'amata Sardegna come sfondo, ricordiamo "Canne al vento", "La madre", "La via del male", "Cenere", "Elias Portolu".
"L'ombra del passato" è ambientato in una piccola comunità sulle rive del Po. Qui vive il protagonista, Adone, attraverso le cui ambizioni e insuccessi prendono voce le aspettative e le delusioni di un'intera comunità. Predominanti sono le tematiche dell'abbandono e dell'ingiustizia sociale, ma anche della sofferenza che porta alla conoscenza di sé. La vicenda narrata è il resoconto di alcuni episodi importanti dell'infanzia e dell'adolescenza di Adone.
Sullo sfondo si staglia anche il mito del Nuovo Continente, in un momento storico di massicce emigrazioni dall'Europa verso l'America. Grazia Deledda (1871-1936) è stata una scrittrice italiana. Considerata una delle figure più importanti della narrativa del Bel Paese, nel 1926 vinse il Nobel per la letteratura, seconda donna e prima italiana a vincere il prestigioso premio. Tra le sue opere più importanti, molto spesso con l'amata Sardegna come sfondo, ricordiamo "Canne al vento", "La madre", "La via del male", "Cenere", "Elias Portolu".
Sullo sfondo si staglia anche il mito del Nuovo Continente, in un momento storico di massicce emigrazioni dall'Europa verso l'America. Grazia Deledda (1871-1936) è stata una scrittrice italiana. Considerata una delle figure più importanti della narrativa del Bel Paese, nel 1926 vinse il Nobel per la letteratura, seconda donna e prima italiana a vincere il prestigioso premio. Tra le sue opere più importanti, molto spesso con l'amata Sardegna come sfondo, ricordiamo "Canne al vento", "La madre", "La via del male", "Cenere", "Elias Portolu".