« Previdi in anticipo quel che sarebbe accaduto in Germania: me la fecero pagare come se l'avessi causato io. » Così Heinrich Mann commentava l'accoglienza che negli anni aveva ricevuto L'odio, implacabile analisi dei metodi con cui il nazismo si era impadronito del potere.
Scritto e pubblicato nel 1933, questo eccezionale documento coglie la Storia in flagrante alternando la profetica lucidità della riflessione ai fulminanti ritratti dei più scellerati protagonisti di quegli anni: Hitler, Göring, Goebbels e molti altri.
Vibrante denuncia di ogni svalutazione della conoscenza e appassionata difesa della ragione contro le menzogne alla base del nazionalismo, L'odio è qui presentato per la prima volta in Italia in edizione integrale.
« Previdi in anticipo quel che sarebbe accaduto in Germania: me la fecero pagare come se l'avessi causato io. » Così Heinrich Mann commentava l'accoglienza che negli anni aveva ricevuto L'odio, implacabile analisi dei metodi con cui il nazismo si era impadronito del potere.
Scritto e pubblicato nel 1933, questo eccezionale documento coglie la Storia in flagrante alternando la profetica lucidità della riflessione ai fulminanti ritratti dei più scellerati protagonisti di quegli anni: Hitler, Göring, Goebbels e molti altri.
Vibrante denuncia di ogni svalutazione della conoscenza e appassionata difesa della ragione contro le menzogne alla base del nazionalismo, L'odio è qui presentato per la prima volta in Italia in edizione integrale.