L'ignoranza non ha mai aiutato nessuno

Par : Giuseppe Civati
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN1259790071
  • EAN9791259790071
  • Date de parution01/06/2021
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille220 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurPeople

Résumé

« L'uomo è ciò che legge. Ciò che ha imparato. Ciò che ha studiato e ciò che non ha potuto studiare ma di cui qualcuno gli ha parlato ». Così scrive Giuseppe Civati all'inizio di questo libro pieno di rimandi e citazioni - a partire dal titolo - che nasce da una riflessione sul ruolo del teatro e più in generale della cultura nell'Italia del Covid, senza dimenticare che la sua crisi è nata molto prima del virus e senza perdere di vista l'obiettivo, che deve essere quello di una rinnovata centralità da costruire oggi nel prepararsi alla fine - si spera - della pandemia.
Perché la questione culturale è una gigantesca questione politica e civile nel nostro paese. Dalla Grecia antica Civati viaggia quindi attraverso i secoli e i confini alla ricerca di quel legame tra cultura e società spezzato da anni di provincialismo del tempo e fascinazione per l'ignoranza, che hanno fatto da garanti dello status quo e sedativi del conflitto sociale. Un legame che spetta a noi rinsaldare, perché « i libri apriranno anche la mente, ma poi sei tu che devi darti da fare ». « La verità è che senza la cultura non esisteremmo nemmeno noi.
Questo è il punto. Ineludibile. Essenziale. Non ci sarebbe la società e nemmeno ciascuno di noi. Leggete dunque, e scatenatevi. Il mondo è vostro. Vi tocca solo aprire la maniglia della porta e andare a riprendervelo. »
« L'uomo è ciò che legge. Ciò che ha imparato. Ciò che ha studiato e ciò che non ha potuto studiare ma di cui qualcuno gli ha parlato ». Così scrive Giuseppe Civati all'inizio di questo libro pieno di rimandi e citazioni - a partire dal titolo - che nasce da una riflessione sul ruolo del teatro e più in generale della cultura nell'Italia del Covid, senza dimenticare che la sua crisi è nata molto prima del virus e senza perdere di vista l'obiettivo, che deve essere quello di una rinnovata centralità da costruire oggi nel prepararsi alla fine - si spera - della pandemia.
Perché la questione culturale è una gigantesca questione politica e civile nel nostro paese. Dalla Grecia antica Civati viaggia quindi attraverso i secoli e i confini alla ricerca di quel legame tra cultura e società spezzato da anni di provincialismo del tempo e fascinazione per l'ignoranza, che hanno fatto da garanti dello status quo e sedativi del conflitto sociale. Un legame che spetta a noi rinsaldare, perché « i libri apriranno anche la mente, ma poi sei tu che devi darti da fare ». « La verità è che senza la cultura non esisteremmo nemmeno noi.
Questo è il punto. Ineludibile. Essenziale. Non ci sarebbe la società e nemmeno ciascuno di noi. Leggete dunque, e scatenatevi. Il mondo è vostro. Vi tocca solo aprire la maniglia della porta e andare a riprendervelo. »
Stranieri per sempre
Giuseppe Civati
E-book
7,99 €
Il piano Langer (nuova edizione)
Giuseppe Civati, Valentino Liberto
E-book
7,99 €
Il manifesto di Ventotene
Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Giuseppe Civati
E-book
7,99 €
Legalizzala!
Giuseppe Civati, Stefano Catone, Francesco Foti
E-book
5,99 €
Dov'è Willie?
Willie Peyote, Giuseppe Civati
E-book
7,99 €