Il manifesto di Ventotene

Par : Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Giuseppe Civati
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN1259791856
  • EAN9791259791856
  • Date de parution14/06/2023
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille705 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurPeople

Résumé

Il Manifesto di Ventotene di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi - con la preziosa introduzione di Eugenio Colorni - è, da parecchi anni a questa parte, il libro politico più citato e meno letto e indagato. Lo si evoca per parlare di Europa, senza conoscere quel progetto di Europa, il superamento dei nazionalismi e insieme un grande disegno di riforma sociale complessivo. E, mentre l'Europa è in guerra (ancora!), il suo messaggio di pace.
La vicenda della sua redazione e della sua diffusione è l'epopea politica più affascinante della nostra storia recente: gli oppositori del fascismo, confinati dal regime in una piccola isola del Tirreno, immaginano il futuro e il mondo che verrà, dopo la dittatura e dopo la guerra. È ancora più forte leggerlo ora, aperti, spalancati sul mondo, e però confinati nell'individualismo di ciascuno. « Non c'era solo l'Europa come spazio politico, peraltro ben diverso e ben più ambizioso di ciò che si è poi realizzato: con il progetto di federazione c'era - e soltanto con la federazione diventava possibile - un progetto di società, di profonda e radicale riforma sociale.
Nato in cattività, in quarantena, una quarantena lunga vent'anni, con un grande desiderio di riscatto. Confinati, quindi, e però liberissimi. Un'isola-confino, confine tra dittatura e Repubblica finalmente democratica. Ecco cos'è Ventotene. » Giuseppe Civati
Il Manifesto di Ventotene di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi - con la preziosa introduzione di Eugenio Colorni - è, da parecchi anni a questa parte, il libro politico più citato e meno letto e indagato. Lo si evoca per parlare di Europa, senza conoscere quel progetto di Europa, il superamento dei nazionalismi e insieme un grande disegno di riforma sociale complessivo. E, mentre l'Europa è in guerra (ancora!), il suo messaggio di pace.
La vicenda della sua redazione e della sua diffusione è l'epopea politica più affascinante della nostra storia recente: gli oppositori del fascismo, confinati dal regime in una piccola isola del Tirreno, immaginano il futuro e il mondo che verrà, dopo la dittatura e dopo la guerra. È ancora più forte leggerlo ora, aperti, spalancati sul mondo, e però confinati nell'individualismo di ciascuno. « Non c'era solo l'Europa come spazio politico, peraltro ben diverso e ben più ambizioso di ciò che si è poi realizzato: con il progetto di federazione c'era - e soltanto con la federazione diventava possibile - un progetto di società, di profonda e radicale riforma sociale.
Nato in cattività, in quarantena, una quarantena lunga vent'anni, con un grande desiderio di riscatto. Confinati, quindi, e però liberissimi. Un'isola-confino, confine tra dittatura e Repubblica finalmente democratica. Ecco cos'è Ventotene. » Giuseppe Civati
Il manifesto di Ventotene
Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Giuseppe Civati
E-book
7,99 €
Europeismo
Altiero Spinelli, Giuliano Amato
E-book
4,99 €
Il Manifesto di Ventotene
Ernesto Rossi, Altiero Spinelli
E-book
3,49 €