Il viaggiatore

Par : Stig Dagerman, Guido Tozzetti
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-7091-943-1
  • EAN9788870919431
  • Date de parution12/04/2021
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille964 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurIperborea

Résumé

Anarchico viscerale incapace di accontentarsi di verità ricevute, vulnerabile e malato di « simpatia », Dagerman appartiene alla famiglia dei Kafka e dei Camus, dei ribelli alla condizione umana. « Sua colpa fu l'innocenza », lascia scritto come epitaffio nel « Viaggiatore », la colpa di chi ha scelto di non venire a patti con la vita, non riuscendo a perdonare a se stesso neppure di aver fatto della sua disperazione un'opera d'arte.
« Le grandi tragedie », dice un suo personaggio, « sono già tutte accadute nel passato », quelle che restano oggi sono soltanto « tragedie minori ». E « tragedie minori », appunto, sono quelle che esplora in questi racconti, momenti di epifania in cui i protagonisti, quasi tutti adolescenti e bambini, sono costretti a riconoscere che la « grande tragedia » dell'ingiustizia del mondo si incarna nella loro piccola quotidianità, e li ha marchiati per sempre, relegandoli nel lato ombra della vita.
Un giorno, come spiragli di fuga, compaiono nella loro esistenza i simboli di un destino diverso: un'auto da Stoccolma, una scacchiera da viaggio, un berretto da liceale, un lord che cerca l'acqua verde. Ma l'illusione del riscatto rende ancora più amara e ineluttabile la sconfitta: per Dagerman, come per i suoi personaggi, è « troppo tardi » per la felicità. La libertà, l'amicizia, il calore appartengono a un mondo in cui saranno sempre degli estranei: come i fuochi della notte di San Giovanni brillano lontano, dall'altra parte della baia, dove loro semplicemente « non esistono ».
Anarchico viscerale incapace di accontentarsi di verità ricevute, vulnerabile e malato di « simpatia », Dagerman appartiene alla famiglia dei Kafka e dei Camus, dei ribelli alla condizione umana. « Sua colpa fu l'innocenza », lascia scritto come epitaffio nel « Viaggiatore », la colpa di chi ha scelto di non venire a patti con la vita, non riuscendo a perdonare a se stesso neppure di aver fatto della sua disperazione un'opera d'arte.
« Le grandi tragedie », dice un suo personaggio, « sono già tutte accadute nel passato », quelle che restano oggi sono soltanto « tragedie minori ». E « tragedie minori », appunto, sono quelle che esplora in questi racconti, momenti di epifania in cui i protagonisti, quasi tutti adolescenti e bambini, sono costretti a riconoscere che la « grande tragedia » dell'ingiustizia del mondo si incarna nella loro piccola quotidianità, e li ha marchiati per sempre, relegandoli nel lato ombra della vita.
Un giorno, come spiragli di fuga, compaiono nella loro esistenza i simboli di un destino diverso: un'auto da Stoccolma, una scacchiera da viaggio, un berretto da liceale, un lord che cerca l'acqua verde. Ma l'illusione del riscatto rende ancora più amara e ineluttabile la sconfitta: per Dagerman, come per i suoi personaggi, è « troppo tardi » per la felicità. La libertà, l'amicizia, il calore appartengono a un mondo in cui saranno sempre degli estranei: come i fuochi della notte di San Giovanni brillano lontano, dall'altra parte della baia, dove loro semplicemente « non esistono ».
L'uomo che non voleva piangere
Stig Dagerman, Fulvio Ferrari
E-book
10,99 €
Gebranntes Kind
Stig Dagerman, Paul Berf, Aris Fioretos
E-book
20,99 €
Deutscher Herbst
Stig Dagerman, Paul Berf
E-book
16,99 €
Bambino bruciato
Stig Dagerman, Guido Tozzetti
E-book
9,99 €
I giochi della notte
Stig Dagerman, Giorgetti Cima C.
E-book
9,99 €
Bambino bruciato
Stig Dagerman, Guido Tozzetti
E-book
10,99 €
I giochi della notte
Stig Dagerman, Giorgetti Cima C.
E-book
10,99 €
Il viaggiatore
Stig Dagerman, Guido Tozzetti
E-book
9,99 €
Il serpente
Stig Dagerman, Fulvio Ferrari
E-book
9,99 €
Il serpente
Stig Dagerman, Fulvio Ferrari
E-book
10,99 €
Autunno tedesco
Stig Dagerman, Fulvio Ferrari, Massimo Ciaravolo
E-book
8,99 €
Autunno tedesco
Stig Dagerman, Fulvio Ferrari, Massimo Ciaravolo
E-book
10,99 €
La politica dell'impossibile
Stig Dagerman, Fulvio Ferrari
E-book
8,99 €
La politica dell'impossibile
Stig Dagerman, Fulvio Ferrari
E-book
9,99 €