Il ritratto ovale. Traduzione di Carmen Margherita Di Giglio

Par : EDGAR ALLAN POE, Carmen Margherita Di Giglio
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-98790-98-2
  • EAN9788898790982
  • Date de parution30/07/2020
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille8 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurNemo Editrice

Résumé

Rifugiatosi in un antico castello abbandonato, il narratore è colpito dagli strani dipinti che ne adornano le pareti. Tra questi lo affascina in particolare un ritratto circondato da una cornice ovale, raffigurante una giovane donna. Sul letto della stanza in cui trascorrerà la notte, appoggiato a un cuscino, trova un libro che descrive la storia di ogni quadro e scopre che la donna raffigurata nel ritratto era la sposa del pittore, una moglie perfetta sotto ogni aspetto, ma gelosa dell'arte del marito, che la trascurava per dedicarsi interamente al suo lavoro.  La storia narra che l'artista avesse condotto sua moglie in una stanza buia e fredda in cima alla torre per dipingere e il suo ritratto.
Giornate di posa estenuanti, al freddo, durante le quali il pittore diventa così ossessionato dalla sua opera da non accorgersi che la donna davanti a lui deperisce sempre di più. Tra i racconti più brevi scritti da Edgar Allan Poe, "Il ritratto ovale" sembra voler mettere in guardia il lettore dal pericolo di privilegiare l'arte sulla vita, ossia di ignorare la realtà a favore dell'arte e di oggettivare la bellezza delle persone a costo della loro indipendenza e benessere. Il pittore diventa così un autentico vampiro, seppure a livello metaforico: egli sembra drenare le energie vitali della sua modella per alimentare il proprio lavoro creativo.
La moglie è alla fine immortalata sulla tela, proprio come un vampiro immortala le sue vittime, ma solo al prezzo della sua vita reale.  Un'altra possibile chiave di lettura è quella di considerare il racconto come un'affermazione sulla natura della creatività - vale a dire che l'arte ha il potere di eguagliare la vita stessa, ma l'equilibrio tra arte e vita, affinché esse non perdano del tutto contatto tra loro, dev'essere attentamente perseguito, pena il riscontro di un prezzo troppo alto da pagare.
Rifugiatosi in un antico castello abbandonato, il narratore è colpito dagli strani dipinti che ne adornano le pareti. Tra questi lo affascina in particolare un ritratto circondato da una cornice ovale, raffigurante una giovane donna. Sul letto della stanza in cui trascorrerà la notte, appoggiato a un cuscino, trova un libro che descrive la storia di ogni quadro e scopre che la donna raffigurata nel ritratto era la sposa del pittore, una moglie perfetta sotto ogni aspetto, ma gelosa dell'arte del marito, che la trascurava per dedicarsi interamente al suo lavoro.  La storia narra che l'artista avesse condotto sua moglie in una stanza buia e fredda in cima alla torre per dipingere e il suo ritratto.
Giornate di posa estenuanti, al freddo, durante le quali il pittore diventa così ossessionato dalla sua opera da non accorgersi che la donna davanti a lui deperisce sempre di più. Tra i racconti più brevi scritti da Edgar Allan Poe, "Il ritratto ovale" sembra voler mettere in guardia il lettore dal pericolo di privilegiare l'arte sulla vita, ossia di ignorare la realtà a favore dell'arte e di oggettivare la bellezza delle persone a costo della loro indipendenza e benessere. Il pittore diventa così un autentico vampiro, seppure a livello metaforico: egli sembra drenare le energie vitali della sua modella per alimentare il proprio lavoro creativo.
La moglie è alla fine immortalata sulla tela, proprio come un vampiro immortala le sue vittime, ma solo al prezzo della sua vita reale.  Un'altra possibile chiave di lettura è quella di considerare il racconto come un'affermazione sulla natura della creatività - vale a dire che l'arte ha il potere di eguagliare la vita stessa, ma l'equilibrio tra arte e vita, affinché esse non perdano del tutto contatto tra loro, dev'essere attentamente perseguito, pena il riscontro di un prezzo troppo alto da pagare.
Image Placeholder
EDGAR ALLAN POE, Carlos Arturo Torres Peña
E-book
0,99 €
Image Placeholder
EDGAR ALLAN POE, Golden Quill Classics, Enrique L. de Verneuil
E-book
0,99 €
El escarabajo de oro
EDGAR ALLAN POE, Enrique L. de Verneuil
E-book
0,99 €
El retrato oval
EDGAR ALLAN POE, Enrique L. de Verneuil
E-book
0,99 €
La máscara de la Muerte Roja
EDGAR ALLAN POE, Enrique L. de Verneuil
E-book
0,99 €
Método de composición
EDGAR ALLAN POE, Carlos Arturo Torres Peña
E-book
0,99 €
Ligeia
EDGAR ALLAN POE
E-book
0,99 €
William Wilson
EDGAR ALLAN POE
E-book
0,99 €
El gato negro
EDGAR ALLAN POE
E-book
0,99 €
Poemas II
EDGAR ALLAN POE, Juan Antonio Pérez Bonalde, Carlos Arturo Torres
E-book
0,99 €
Poemas I
EDGAR ALLAN POE
E-book
0,99 €
El pozo y el péndulo
EDGAR ALLAN POE
E-book
0,99 €
Edgar Allan Poe: Novelas Completas
EDGAR ALLAN POE, Enrique L. de Verneuil
E-book
0,99 €
El Barril de Amontillado
EDGAR ALLAN POE, Enrique L. de Verneuil
E-book
0,99 €
El corazón delator
EDGAR ALLAN POE, Enrique L. de Verneuil
E-book
0,99 €
Berenice
EDGAR ALLAN POE
E-book
0,99 €
La caída de la Casa Usher
EDGAR ALLAN POE
E-book
0,99 €
Relatos escogidos
EDGAR ALLAN POE
E-book
0,99 €