Il duello
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
, qui est-ce ?Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN978-88-98790-79-1
- EAN9788898790791
- Date de parution06/11/2018
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille10 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurNemo Editrice
Résumé
Fuggito dalla famigerata prigione dei Piombi di Venezia, l'avventuriero Giacomo Casanova è costretto all'esilio. Tuttavia, la sua reputazione di impenitente seduttore e libertino gli vale l'accesso ai più alti strati della società europea. Nel 1766, in Polonia, si ritrova obbligato a sfidare a un duello con la pistola il conte polacco Branicki a causa di una ballerina, una donna verso la quale né lui né il suo rivale provano il minimo interesse.
L'episodio, con i suoi strascichi inevitabili, lo segnerà per sempre e sarà il primo indizio del declino della sua stella. Raccontando con arguzia sardonica, in uno stile vivace e gustoso, l'incontro fatale e gli eventi singolari che lo coinvolsero nella sua vita reale, Casanova dà vita a un emozionante racconto autobiografico di avventura, in cui rivela un indiscutibile talento letterario e umoristico, e non possiamo che ridere con lui per la sua impudenza e sfacciataggine.
L'autore-protagonista è in grado di imbastire un breve discorso sul cibo nel bel mezzo di una scena drammatica e di farsi beffe di Rousseau, pur mostrando verso il celebre filosofo il massimo rispetto. Osservazioni, riflessioni, circostanze, considerazioni critiche, dialoghi e monologhi, tutto ciò è condotto dall'autore con una penna esuberante e irrefrenabile, che avrebbe addirittura anticipato, secondo alcuni studiosi, quella di Stendhal. L'autore Giacomo Casanova (1725-1798) fu avventuriero, spia, poeta e romanziere.
La sua reputazione letteraria si basa sulla sua straordinaria "Storia della mia vita", la propria raccolta di memorie, in cui descrive in modo vivido e appassionante non solo le sue imprese e avventure, ma anche le mode e la società del suo tempo.
L'episodio, con i suoi strascichi inevitabili, lo segnerà per sempre e sarà il primo indizio del declino della sua stella. Raccontando con arguzia sardonica, in uno stile vivace e gustoso, l'incontro fatale e gli eventi singolari che lo coinvolsero nella sua vita reale, Casanova dà vita a un emozionante racconto autobiografico di avventura, in cui rivela un indiscutibile talento letterario e umoristico, e non possiamo che ridere con lui per la sua impudenza e sfacciataggine.
L'autore-protagonista è in grado di imbastire un breve discorso sul cibo nel bel mezzo di una scena drammatica e di farsi beffe di Rousseau, pur mostrando verso il celebre filosofo il massimo rispetto. Osservazioni, riflessioni, circostanze, considerazioni critiche, dialoghi e monologhi, tutto ciò è condotto dall'autore con una penna esuberante e irrefrenabile, che avrebbe addirittura anticipato, secondo alcuni studiosi, quella di Stendhal. L'autore Giacomo Casanova (1725-1798) fu avventuriero, spia, poeta e romanziere.
La sua reputazione letteraria si basa sulla sua straordinaria "Storia della mia vita", la propria raccolta di memorie, in cui descrive in modo vivido e appassionante non solo le sue imprese e avventure, ma anche le mode e la società del suo tempo.
Fuggito dalla famigerata prigione dei Piombi di Venezia, l'avventuriero Giacomo Casanova è costretto all'esilio. Tuttavia, la sua reputazione di impenitente seduttore e libertino gli vale l'accesso ai più alti strati della società europea. Nel 1766, in Polonia, si ritrova obbligato a sfidare a un duello con la pistola il conte polacco Branicki a causa di una ballerina, una donna verso la quale né lui né il suo rivale provano il minimo interesse.
L'episodio, con i suoi strascichi inevitabili, lo segnerà per sempre e sarà il primo indizio del declino della sua stella. Raccontando con arguzia sardonica, in uno stile vivace e gustoso, l'incontro fatale e gli eventi singolari che lo coinvolsero nella sua vita reale, Casanova dà vita a un emozionante racconto autobiografico di avventura, in cui rivela un indiscutibile talento letterario e umoristico, e non possiamo che ridere con lui per la sua impudenza e sfacciataggine.
L'autore-protagonista è in grado di imbastire un breve discorso sul cibo nel bel mezzo di una scena drammatica e di farsi beffe di Rousseau, pur mostrando verso il celebre filosofo il massimo rispetto. Osservazioni, riflessioni, circostanze, considerazioni critiche, dialoghi e monologhi, tutto ciò è condotto dall'autore con una penna esuberante e irrefrenabile, che avrebbe addirittura anticipato, secondo alcuni studiosi, quella di Stendhal. L'autore Giacomo Casanova (1725-1798) fu avventuriero, spia, poeta e romanziere.
La sua reputazione letteraria si basa sulla sua straordinaria "Storia della mia vita", la propria raccolta di memorie, in cui descrive in modo vivido e appassionante non solo le sue imprese e avventure, ma anche le mode e la società del suo tempo.
L'episodio, con i suoi strascichi inevitabili, lo segnerà per sempre e sarà il primo indizio del declino della sua stella. Raccontando con arguzia sardonica, in uno stile vivace e gustoso, l'incontro fatale e gli eventi singolari che lo coinvolsero nella sua vita reale, Casanova dà vita a un emozionante racconto autobiografico di avventura, in cui rivela un indiscutibile talento letterario e umoristico, e non possiamo che ridere con lui per la sua impudenza e sfacciataggine.
L'autore-protagonista è in grado di imbastire un breve discorso sul cibo nel bel mezzo di una scena drammatica e di farsi beffe di Rousseau, pur mostrando verso il celebre filosofo il massimo rispetto. Osservazioni, riflessioni, circostanze, considerazioni critiche, dialoghi e monologhi, tutto ciò è condotto dall'autore con una penna esuberante e irrefrenabile, che avrebbe addirittura anticipato, secondo alcuni studiosi, quella di Stendhal. L'autore Giacomo Casanova (1725-1798) fu avventuriero, spia, poeta e romanziere.
La sua reputazione letteraria si basa sulla sua straordinaria "Storia della mia vita", la propria raccolta di memorie, in cui descrive in modo vivido e appassionante non solo le sue imprese e avventure, ma anche le mode e la società del suo tempo.















