Il campo religioso. Con due esercizi

Par : Pierre Bourdieu, Roberto Alciati, Emiliano R. Urciuoli
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format Multi-format est :
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatMulti-format
  • ISBN978-88-97523-14-7
  • EAN9788897523147
  • Date de parution04/11/2013
  • Protection num.NC
  • Infos supplémentairesMulti-format incluant PDF avec W...
  • ÉditeurAccademia University Press

Résumé

« Possiamo parlare di interessi propriamente religiosi (definiti ancora in termini generici) quando, accanto alle domande magiche che sempre sussistono, almeno in certe classi, fa la sua comparsa anche una domanda propriamente ideologica, vale a dire l'aspettativa di un messaggio sistematico capace di conferire un senso unitario alla vita, proponendo ai propri destinatari privilegiati una visione coerente del mondo e dell'esistenza umana e dando loro i mezzi per realizzare l'integrazione sistematica della loro condotta quotidiana, quindi capace di fornire loro delle giustificazioni del fatto di esistere come esistono, ovvero in una posizione sociale determinata.
Se ci sono delle funzioni sociali della religione e se, di conseguenza, la religione è passibile di analisi sociologica, è perché i laici non si aspettano - o non solamente - delle giustificazioni di esistere atte a strapparli dall'angoscia esistenziale della contingenza e dell'abbandono, oppure alla miseria biologica, alla malattia, alla sofferenza o alla morte, ma anche e soprattutto delle giustificazioni sociali di esistere come occupanti di una posizione determinata nella struttura sociale » (Pierre Bourdieu, 1930-2002).
« Possiamo parlare di interessi propriamente religiosi (definiti ancora in termini generici) quando, accanto alle domande magiche che sempre sussistono, almeno in certe classi, fa la sua comparsa anche una domanda propriamente ideologica, vale a dire l'aspettativa di un messaggio sistematico capace di conferire un senso unitario alla vita, proponendo ai propri destinatari privilegiati una visione coerente del mondo e dell'esistenza umana e dando loro i mezzi per realizzare l'integrazione sistematica della loro condotta quotidiana, quindi capace di fornire loro delle giustificazioni del fatto di esistere come esistono, ovvero in una posizione sociale determinata.
Se ci sono delle funzioni sociali della religione e se, di conseguenza, la religione è passibile di analisi sociologica, è perché i laici non si aspettano - o non solamente - delle giustificazioni di esistere atte a strapparli dall'angoscia esistenziale della contingenza e dell'abbandono, oppure alla miseria biologica, alla malattia, alla sofferenza o alla morte, ma anche e soprattutto delle giustificazioni sociali di esistere come occupanti di una posizione determinata nella struttura sociale » (Pierre Bourdieu, 1930-2002).
Pierre Bourdieu
Fondateur de la revue " Actes de la recherche en science sociales ", Pierre Bourdieu (1930-2002) est un intellectuel français dont la pensée a eu une influence considérable dans le domaine des sciences humaines et sociales. Agrégé de philosophie, il enseigne cette matière de 1958 à 1960 et se découvre un grand intérêt pour la sociologie et l’ethnologie. En 1964 il devient directeur d’études à l’Ecole des hautes études en sciences sociales ; il y poursuit son observation de la hiérarchisation de la société et note l’importance des facteurs culturels dans la vie sociale. Toutefois il ne se contente pas uniquement d’écrire, il agit concrètement auprès des populations défavorisées et revendique un engagement politique à gauche, ce que l'on retrouve dans ses travaux : « Les Héritiers » (1964), " La Reproduction " (1970), " La Distinction " (1979), " Homo academicus " (1984), sans oublier les " Questions de sociologie " (1980) qui reste l’ouvrage de base de l’étudiant en sociologie.
Questions De Sociologie
4.5/5
Pierre Bourdieu
E-book
9,99 €