Il buon ladro
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
, qui est-ce ?Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN978-88-6783-083-1
- EAN9788867830831
- Date de parution05/06/2014
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille504 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurAdd Editore
Résumé
Tra il 1887 e il 1960 il Brasile accoglie oltre un milione e mezzo di italiani. Uno di loro è Gino Amleto Meneghetti, che arriva da Pisa con una carriera già avviata: ladro professionista.
Sbarcato nel 1913, l'anno seguente sconta già la prima condanna e, colpo dopo colpo, Gino diventa il nemico pubblico numero 1 della polizia di San Paolo. Per riuscire ad arrestarlo vengono mobilitati 200 poliziotti in un'operazione clamorosa che porterà alla condanna più pesante, 43 anni di prigione.
Scarcerato nel 1947 grazie a un decreto presidenziale, ormai settantenne, Gino cerca di barcamenarsi, ma la libertà dura poco.
Per l'opinione pubblica, che lo segue fuori e dentro il penitenziario, è una celebrità. Incorreggibile, al momento dell'ultimo arresto ha più di 90 anni. Quella di Meneghetti è una figura eccezionale, che sembra uscita da un romanzo, un anti eroe amato dalla povera gente. Un italiano che ha segnato la storia del Brasile e la cui vita, per la prima volta, viene ora raccontata in Italia. [L'Autore] Andrea Schiavon è nato a Padova nel 1974 ed è un giornalista di Tuttosport.
Laureato in giurisprudenza, ha iniziato a scrivere da freelance per Il Mattino di Padova, ha lavorato nelle redazioni della Gazzetta dello Sport, della Stampa e ha collaborato con il mensile Correre. Con il suo libro precedente, pubblicato da Add, Cinque cerchi e una stella (isbn 9788896873786), Andrea Schiavon ha vinto il Premio Bancarella Sport 2013.
Per l'opinione pubblica, che lo segue fuori e dentro il penitenziario, è una celebrità. Incorreggibile, al momento dell'ultimo arresto ha più di 90 anni. Quella di Meneghetti è una figura eccezionale, che sembra uscita da un romanzo, un anti eroe amato dalla povera gente. Un italiano che ha segnato la storia del Brasile e la cui vita, per la prima volta, viene ora raccontata in Italia. [L'Autore] Andrea Schiavon è nato a Padova nel 1974 ed è un giornalista di Tuttosport.
Laureato in giurisprudenza, ha iniziato a scrivere da freelance per Il Mattino di Padova, ha lavorato nelle redazioni della Gazzetta dello Sport, della Stampa e ha collaborato con il mensile Correre. Con il suo libro precedente, pubblicato da Add, Cinque cerchi e una stella (isbn 9788896873786), Andrea Schiavon ha vinto il Premio Bancarella Sport 2013.
Tra il 1887 e il 1960 il Brasile accoglie oltre un milione e mezzo di italiani. Uno di loro è Gino Amleto Meneghetti, che arriva da Pisa con una carriera già avviata: ladro professionista.
Sbarcato nel 1913, l'anno seguente sconta già la prima condanna e, colpo dopo colpo, Gino diventa il nemico pubblico numero 1 della polizia di San Paolo. Per riuscire ad arrestarlo vengono mobilitati 200 poliziotti in un'operazione clamorosa che porterà alla condanna più pesante, 43 anni di prigione.
Scarcerato nel 1947 grazie a un decreto presidenziale, ormai settantenne, Gino cerca di barcamenarsi, ma la libertà dura poco.
Per l'opinione pubblica, che lo segue fuori e dentro il penitenziario, è una celebrità. Incorreggibile, al momento dell'ultimo arresto ha più di 90 anni. Quella di Meneghetti è una figura eccezionale, che sembra uscita da un romanzo, un anti eroe amato dalla povera gente. Un italiano che ha segnato la storia del Brasile e la cui vita, per la prima volta, viene ora raccontata in Italia. [L'Autore] Andrea Schiavon è nato a Padova nel 1974 ed è un giornalista di Tuttosport.
Laureato in giurisprudenza, ha iniziato a scrivere da freelance per Il Mattino di Padova, ha lavorato nelle redazioni della Gazzetta dello Sport, della Stampa e ha collaborato con il mensile Correre. Con il suo libro precedente, pubblicato da Add, Cinque cerchi e una stella (isbn 9788896873786), Andrea Schiavon ha vinto il Premio Bancarella Sport 2013.
Per l'opinione pubblica, che lo segue fuori e dentro il penitenziario, è una celebrità. Incorreggibile, al momento dell'ultimo arresto ha più di 90 anni. Quella di Meneghetti è una figura eccezionale, che sembra uscita da un romanzo, un anti eroe amato dalla povera gente. Un italiano che ha segnato la storia del Brasile e la cui vita, per la prima volta, viene ora raccontata in Italia. [L'Autore] Andrea Schiavon è nato a Padova nel 1974 ed è un giornalista di Tuttosport.
Laureato in giurisprudenza, ha iniziato a scrivere da freelance per Il Mattino di Padova, ha lavorato nelle redazioni della Gazzetta dello Sport, della Stampa e ha collaborato con il mensile Correre. Con il suo libro precedente, pubblicato da Add, Cinque cerchi e una stella (isbn 9788896873786), Andrea Schiavon ha vinto il Premio Bancarella Sport 2013.







