Don Milani. Parole per timidi e disobbedienti
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
, qui est-ce ?Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN978-88-6783-168-5
- EAN9788867831685
- Date de parution23/06/2017
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille1 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurAdd Editore
Résumé
Sono passati cinquant'anni dalla pubblicazione di Lettera a una professoressa, il libro nato a Barbiana dai ragazzi di don Milani grazie a uno straordinario esercizio di scrittura collettiva; ma cos'è mutato nella scuola in questo tempo? Che cosa succede se quella Lettera viene riportata oggi sui banchi, data da leggere ai ragazzi, anziché essere relegata al mondo dei "libri che si citano ma non si leggono"?
Andrea Schiavon lo ha fatto, intrecciando il racconto della sua passione per don Milani alle scintille nate dai suoi incontri con gli studenti di alcune scuole italiane per parlare di questo prete rivoluzionario e per far dire ai ragazzi cosa cercano nella scuola di oggi.
"E se io non rientrassi in un numero che va dallo zero al dieci?" chiede uno di loro.
"Come può funzionare un sistema dove gli insegnanti non hanno voglia di insegnare e gli studenti di imparare?" domanda un altro. Nel libro si alternano i capitoli che raccontano don Milani, a quelli in cui i ragazzi dicono cosa ha significato per loro scoprire Lettera a una professoressa e cosa di attuale hanno trovato in quelle parole. Nel cinquantenario della morte di Milani e dell'uscita del suo celebre libro, Andrea Schiavon gli fa l'omaggio più vero: riportare le sue parole dove sono nate, a scuola, ridando loro una vita inattesa.
"Come può funzionare un sistema dove gli insegnanti non hanno voglia di insegnare e gli studenti di imparare?" domanda un altro. Nel libro si alternano i capitoli che raccontano don Milani, a quelli in cui i ragazzi dicono cosa ha significato per loro scoprire Lettera a una professoressa e cosa di attuale hanno trovato in quelle parole. Nel cinquantenario della morte di Milani e dell'uscita del suo celebre libro, Andrea Schiavon gli fa l'omaggio più vero: riportare le sue parole dove sono nate, a scuola, ridando loro una vita inattesa.
Sono passati cinquant'anni dalla pubblicazione di Lettera a una professoressa, il libro nato a Barbiana dai ragazzi di don Milani grazie a uno straordinario esercizio di scrittura collettiva; ma cos'è mutato nella scuola in questo tempo? Che cosa succede se quella Lettera viene riportata oggi sui banchi, data da leggere ai ragazzi, anziché essere relegata al mondo dei "libri che si citano ma non si leggono"?
Andrea Schiavon lo ha fatto, intrecciando il racconto della sua passione per don Milani alle scintille nate dai suoi incontri con gli studenti di alcune scuole italiane per parlare di questo prete rivoluzionario e per far dire ai ragazzi cosa cercano nella scuola di oggi.
"E se io non rientrassi in un numero che va dallo zero al dieci?" chiede uno di loro.
"Come può funzionare un sistema dove gli insegnanti non hanno voglia di insegnare e gli studenti di imparare?" domanda un altro. Nel libro si alternano i capitoli che raccontano don Milani, a quelli in cui i ragazzi dicono cosa ha significato per loro scoprire Lettera a una professoressa e cosa di attuale hanno trovato in quelle parole. Nel cinquantenario della morte di Milani e dell'uscita del suo celebre libro, Andrea Schiavon gli fa l'omaggio più vero: riportare le sue parole dove sono nate, a scuola, ridando loro una vita inattesa.
"Come può funzionare un sistema dove gli insegnanti non hanno voglia di insegnare e gli studenti di imparare?" domanda un altro. Nel libro si alternano i capitoli che raccontano don Milani, a quelli in cui i ragazzi dicono cosa ha significato per loro scoprire Lettera a una professoressa e cosa di attuale hanno trovato in quelle parole. Nel cinquantenario della morte di Milani e dell'uscita del suo celebre libro, Andrea Schiavon gli fa l'omaggio più vero: riportare le sue parole dove sono nate, a scuola, ridando loro una vita inattesa.







