Garibaldi
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN1256792047
- EAN9791256792047
- Date de parution30/09/2024
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille338 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurCactus
Résumé
Giuseppe Garibaldi, uno dei padri fondatori dell'Italia unita, è figura monumentale per l'identità nazionale della penisola. Incarna il sogno di libertà e indipendenza, nato dal suo spirito avventuroso che lo portò a combattere in molte battaglie per la giustizia e l'uguaglianza. Leggendaria fu la spedizione dei Mille, nel 1860, con la quale Garibaldi conquistò la Sicilia e accese la fiamma del Risorgimento, unendo il paese sotto un'unica bandiera.
Il suo coraggio, la sua determinazione e il suo amore per la patria lo resero un simbolo di speranza non solo per l'Italia, ma anche per tutti coloro che lottano contro l'oppressione. In questo breve libello Francesco Crispi parla, con trasporto e passione, di Giuseppe Garibaldi, l'uomo che in un modo o nell'altro era diventato un mito vivente, l'eroe dei due mondi, il perno di un momento storico ed un punto di riferimento non solo come leader militare, ma anche come esempio per le masse sfruttate.
Il suo coraggio, la sua determinazione e il suo amore per la patria lo resero un simbolo di speranza non solo per l'Italia, ma anche per tutti coloro che lottano contro l'oppressione. In questo breve libello Francesco Crispi parla, con trasporto e passione, di Giuseppe Garibaldi, l'uomo che in un modo o nell'altro era diventato un mito vivente, l'eroe dei due mondi, il perno di un momento storico ed un punto di riferimento non solo come leader militare, ma anche come esempio per le masse sfruttate.
Giuseppe Garibaldi, uno dei padri fondatori dell'Italia unita, è figura monumentale per l'identità nazionale della penisola. Incarna il sogno di libertà e indipendenza, nato dal suo spirito avventuroso che lo portò a combattere in molte battaglie per la giustizia e l'uguaglianza. Leggendaria fu la spedizione dei Mille, nel 1860, con la quale Garibaldi conquistò la Sicilia e accese la fiamma del Risorgimento, unendo il paese sotto un'unica bandiera.
Il suo coraggio, la sua determinazione e il suo amore per la patria lo resero un simbolo di speranza non solo per l'Italia, ma anche per tutti coloro che lottano contro l'oppressione. In questo breve libello Francesco Crispi parla, con trasporto e passione, di Giuseppe Garibaldi, l'uomo che in un modo o nell'altro era diventato un mito vivente, l'eroe dei due mondi, il perno di un momento storico ed un punto di riferimento non solo come leader militare, ma anche come esempio per le masse sfruttate.
Il suo coraggio, la sua determinazione e il suo amore per la patria lo resero un simbolo di speranza non solo per l'Italia, ma anche per tutti coloro che lottano contro l'oppressione. In questo breve libello Francesco Crispi parla, con trasporto e passione, di Giuseppe Garibaldi, l'uomo che in un modo o nell'altro era diventato un mito vivente, l'eroe dei due mondi, il perno di un momento storico ed un punto di riferimento non solo come leader militare, ma anche come esempio per le masse sfruttate.