Forse che sì forse che no
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN1256792078
- EAN9791256792078
- Date de parution30/09/2024
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille2 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurCactus
Résumé
Forse che sì forse che no, ultima prova narrativa in senso stretto di D'Annunzio, è il romanzo della modernità: come un novello Icaro, Paolo Tarsis, il protagonista, sogna di oltrepassare i limiti umani confidando nel futuro della tecnologia. Amori, ardimento e follia si intrecciano in un tessuto narrativo denso di episodi e di colpi di scena. La passione infatti scoppia violenta tra Paolo e Isabella Inghirami, mentre nel retroscena si intrecciano le vicende di Vanina e Lunella, sorelle di Isabella, e di Aldo, fratello delle tre.
Aldo e Vanina tentano insieme il suicidio sporgendosi da una muraglia diroccata: Vanina è innamorata di Paolo, ma Isabella, pur consapevole di questo amore, continua la sua storia con Paolo. Dietro Aldo si cela invece un indicibile mistero. Romanzo anomalo e al contempo maturo, quest'opera di D'Annunzio resta fra le sue meglio riuscite e al contempo più enigmatiche.
Aldo e Vanina tentano insieme il suicidio sporgendosi da una muraglia diroccata: Vanina è innamorata di Paolo, ma Isabella, pur consapevole di questo amore, continua la sua storia con Paolo. Dietro Aldo si cela invece un indicibile mistero. Romanzo anomalo e al contempo maturo, quest'opera di D'Annunzio resta fra le sue meglio riuscite e al contempo più enigmatiche.
Forse che sì forse che no, ultima prova narrativa in senso stretto di D'Annunzio, è il romanzo della modernità: come un novello Icaro, Paolo Tarsis, il protagonista, sogna di oltrepassare i limiti umani confidando nel futuro della tecnologia. Amori, ardimento e follia si intrecciano in un tessuto narrativo denso di episodi e di colpi di scena. La passione infatti scoppia violenta tra Paolo e Isabella Inghirami, mentre nel retroscena si intrecciano le vicende di Vanina e Lunella, sorelle di Isabella, e di Aldo, fratello delle tre.
Aldo e Vanina tentano insieme il suicidio sporgendosi da una muraglia diroccata: Vanina è innamorata di Paolo, ma Isabella, pur consapevole di questo amore, continua la sua storia con Paolo. Dietro Aldo si cela invece un indicibile mistero. Romanzo anomalo e al contempo maturo, quest'opera di D'Annunzio resta fra le sue meglio riuscite e al contempo più enigmatiche.
Aldo e Vanina tentano insieme il suicidio sporgendosi da una muraglia diroccata: Vanina è innamorata di Paolo, ma Isabella, pur consapevole di questo amore, continua la sua storia con Paolo. Dietro Aldo si cela invece un indicibile mistero. Romanzo anomalo e al contempo maturo, quest'opera di D'Annunzio resta fra le sue meglio riuscite e al contempo più enigmatiche.