Etica. Edizione Integrale
Par : ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN1256790227
- EAN9791256790227
- Date de parution22/07/2024
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille2 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurCactus
Résumé
Massima realizzazione di Spinoza, l'Etica espone il suo sistema metafisico, al quale lavorò dal 1661 al 1665 per poi concluderlo poco prima di morire. Dio o la Natura non agiscono secondo scopi, ma per necessità: bene o male non indicano qualcosa di positivo nelle cose, ma soltanto le rappresentazioni umane di esse, così come il Buono è ciò che aiuta l'uomo ad avvicinarsi al suo "modello". La virtù è essenzialmente la forza di seguire la propria natura, di realizzare il proprio poter-essere, mentre l'affettività deve essere temperata dalla ragione, in quanto la conoscenza diviene essa stessa affetto, gioia che corrisponde all'essenza della natura umana.
L'uomo impara che agire per virtù significa agire secondo ragione e volere per sé ciò che si vuole ottengano anche gli altri, da ciò deriva una vita felice e ben spesa.
L'uomo impara che agire per virtù significa agire secondo ragione e volere per sé ciò che si vuole ottengano anche gli altri, da ciò deriva una vita felice e ben spesa.
Massima realizzazione di Spinoza, l'Etica espone il suo sistema metafisico, al quale lavorò dal 1661 al 1665 per poi concluderlo poco prima di morire. Dio o la Natura non agiscono secondo scopi, ma per necessità: bene o male non indicano qualcosa di positivo nelle cose, ma soltanto le rappresentazioni umane di esse, così come il Buono è ciò che aiuta l'uomo ad avvicinarsi al suo "modello". La virtù è essenzialmente la forza di seguire la propria natura, di realizzare il proprio poter-essere, mentre l'affettività deve essere temperata dalla ragione, in quanto la conoscenza diviene essa stessa affetto, gioia che corrisponde all'essenza della natura umana.
L'uomo impara che agire per virtù significa agire secondo ragione e volere per sé ciò che si vuole ottengano anche gli altri, da ciò deriva una vita felice e ben spesa.
L'uomo impara che agire per virtù significa agire secondo ragione e volere per sé ciò che si vuole ottengano anche gli altri, da ciò deriva una vita felice e ben spesa.