Cronache di Croveo - dal 1896 al 1980
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
, qui est-ce ?Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN978-88-6949-723-0
- EAN9788869497230
- Date de parution14/06/2024
- Protection num.pas de protection
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurMnamon Editore
Résumé
In Valle Antigorio, si trova frazione di Croveo, con le località di Beola, Osso, Esigo e Goglio. Le notizie raccolte dalla stampa ossolana partono dal 1896 e terminano nel 1980. Interessanti dal punto di vista storico e religioso sono alcuni articoli scritti da Don Amedeo Ruscetta, il prete viperaro, come quello della narrazione del suo viaggio in Terra Santa, pubblicato in diverse puntate sul Popolo dell'Ossola nel 1934 o quello pubblicato nel 1953 intitolato "Come si viveva 50 anni fa in Valle Antigorio, Formazza e paesi consimili" ed altri del suo successore Don Luciano Lilla.
Molti fatti curiosi saranno stati raccontati in famiglia dai nonni o da parenti vari, altri sconosciuti o dimenticati a causa dei molti anni trascorsi. I giornali da cui sono tratti gli articoli, consultati presso la Biblioteca Comunale Gianfranco Contini e presso il Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola, sono i seguenti: L'Ossola, L'Indipendente, La Libertà, Il Popolo dell'Ossola, L'Amico dell'Ossola, Il Toce, Il Commercio Ossolano, La Gazzetta del Lago Maggiore, Risveglio Ossolano, Eco Risveglio.
Molti fatti curiosi saranno stati raccontati in famiglia dai nonni o da parenti vari, altri sconosciuti o dimenticati a causa dei molti anni trascorsi. I giornali da cui sono tratti gli articoli, consultati presso la Biblioteca Comunale Gianfranco Contini e presso il Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola, sono i seguenti: L'Ossola, L'Indipendente, La Libertà, Il Popolo dell'Ossola, L'Amico dell'Ossola, Il Toce, Il Commercio Ossolano, La Gazzetta del Lago Maggiore, Risveglio Ossolano, Eco Risveglio.
In Valle Antigorio, si trova frazione di Croveo, con le località di Beola, Osso, Esigo e Goglio. Le notizie raccolte dalla stampa ossolana partono dal 1896 e terminano nel 1980. Interessanti dal punto di vista storico e religioso sono alcuni articoli scritti da Don Amedeo Ruscetta, il prete viperaro, come quello della narrazione del suo viaggio in Terra Santa, pubblicato in diverse puntate sul Popolo dell'Ossola nel 1934 o quello pubblicato nel 1953 intitolato "Come si viveva 50 anni fa in Valle Antigorio, Formazza e paesi consimili" ed altri del suo successore Don Luciano Lilla.
Molti fatti curiosi saranno stati raccontati in famiglia dai nonni o da parenti vari, altri sconosciuti o dimenticati a causa dei molti anni trascorsi. I giornali da cui sono tratti gli articoli, consultati presso la Biblioteca Comunale Gianfranco Contini e presso il Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola, sono i seguenti: L'Ossola, L'Indipendente, La Libertà, Il Popolo dell'Ossola, L'Amico dell'Ossola, Il Toce, Il Commercio Ossolano, La Gazzetta del Lago Maggiore, Risveglio Ossolano, Eco Risveglio.
Molti fatti curiosi saranno stati raccontati in famiglia dai nonni o da parenti vari, altri sconosciuti o dimenticati a causa dei molti anni trascorsi. I giornali da cui sono tratti gli articoli, consultati presso la Biblioteca Comunale Gianfranco Contini e presso il Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola, sono i seguenti: L'Ossola, L'Indipendente, La Libertà, Il Popolo dell'Ossola, L'Amico dell'Ossola, Il Toce, Il Commercio Ossolano, La Gazzetta del Lago Maggiore, Risveglio Ossolano, Eco Risveglio.













