Artemidorus Ephesius. P.Artemid sive Artemidorus personatus
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
, qui est-ce ?Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatPDF
- ISBN978-88-7470-482-8
- EAN9788874704828
- Date de parution31/07/2015
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille4 Mo
- Infos supplémentairespdf
- ÉditeurEdizioni di Pagina
Résumé
Un testo di origine oscura, il cosiddetto Papiro di Artemidoro, avvince da dieci anni il mondo degli studi sull'antichità classica. Dopo roventi polemiche e decine di interventi nella grande stampa nazionale ed europea, ecco finalmente la prima edizione critica (non meramente 'diplomatica') del controverso papiro: singolare fabbricazione moderna che ha fatto sognare studiosi anche di rango. Le Edizioni di Pagina furono il primo editore in assoluto che, nel dicembre 2007, fornì un testo provvisorio (An interim text).
Questa nuova edizione si avvantaggia su tutte le precedenti. Innanzi tutto perché fornisce rigo per rigo, a fronte del testo, le fonti adoperate dal falsario. Inoltre per il commento essenziale. Infine perché affianca al testo del papiro (pseudo-Artemidoro) una prima parte della nuova edizione di quanto già avevamo del vero Artemidoro. Ora ci sono tutte le premesse per porre sulle giuste basi lo studio dell'opera del grande geografo di Efeso, vissuto alla fine del II a.
C. Altre opere sullo stesso argomento pubblicate dalle Edizioni di Pagina: The True History of the So-called Artemidorus Papyrus di L. Canfora (2007; nuova edizione con A Supplement, 2008); Ma come fa a essere un papiro di Artemidoro?, a cura di L. Canfora e L. Bossina (2008).
Questa nuova edizione si avvantaggia su tutte le precedenti. Innanzi tutto perché fornisce rigo per rigo, a fronte del testo, le fonti adoperate dal falsario. Inoltre per il commento essenziale. Infine perché affianca al testo del papiro (pseudo-Artemidoro) una prima parte della nuova edizione di quanto già avevamo del vero Artemidoro. Ora ci sono tutte le premesse per porre sulle giuste basi lo studio dell'opera del grande geografo di Efeso, vissuto alla fine del II a.
C. Altre opere sullo stesso argomento pubblicate dalle Edizioni di Pagina: The True History of the So-called Artemidorus Papyrus di L. Canfora (2007; nuova edizione con A Supplement, 2008); Ma come fa a essere un papiro di Artemidoro?, a cura di L. Canfora e L. Bossina (2008).
Un testo di origine oscura, il cosiddetto Papiro di Artemidoro, avvince da dieci anni il mondo degli studi sull'antichità classica. Dopo roventi polemiche e decine di interventi nella grande stampa nazionale ed europea, ecco finalmente la prima edizione critica (non meramente 'diplomatica') del controverso papiro: singolare fabbricazione moderna che ha fatto sognare studiosi anche di rango. Le Edizioni di Pagina furono il primo editore in assoluto che, nel dicembre 2007, fornì un testo provvisorio (An interim text).
Questa nuova edizione si avvantaggia su tutte le precedenti. Innanzi tutto perché fornisce rigo per rigo, a fronte del testo, le fonti adoperate dal falsario. Inoltre per il commento essenziale. Infine perché affianca al testo del papiro (pseudo-Artemidoro) una prima parte della nuova edizione di quanto già avevamo del vero Artemidoro. Ora ci sono tutte le premesse per porre sulle giuste basi lo studio dell'opera del grande geografo di Efeso, vissuto alla fine del II a.
C. Altre opere sullo stesso argomento pubblicate dalle Edizioni di Pagina: The True History of the So-called Artemidorus Papyrus di L. Canfora (2007; nuova edizione con A Supplement, 2008); Ma come fa a essere un papiro di Artemidoro?, a cura di L. Canfora e L. Bossina (2008).
Questa nuova edizione si avvantaggia su tutte le precedenti. Innanzi tutto perché fornisce rigo per rigo, a fronte del testo, le fonti adoperate dal falsario. Inoltre per il commento essenziale. Infine perché affianca al testo del papiro (pseudo-Artemidoro) una prima parte della nuova edizione di quanto già avevamo del vero Artemidoro. Ora ci sono tutte le premesse per porre sulle giuste basi lo studio dell'opera del grande geografo di Efeso, vissuto alla fine del II a.
C. Altre opere sullo stesso argomento pubblicate dalle Edizioni di Pagina: The True History of the So-called Artemidorus Papyrus di L. Canfora (2007; nuova edizione con A Supplement, 2008); Ma come fa a essere un papiro di Artemidoro?, a cura di L. Canfora e L. Bossina (2008).












