Alcibiade, la critica e il secolo di Pericle. Lettera di Felice Cavallotti a Yorick figlio di Yorick

Par : Felice Cavallotti
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages109
  • FormatePub
  • ISBN859-65--4766497-0
  • EAN8596547664970
  • Date de parution20/11/2023
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille545 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurGOOD PRESS

Résumé

"Alcibiade, la critica e il secolo di Pericle" di Felice Cavallotti rappresenta un'analisi profonda e articolata della figura storica di Alcibiade, contestualizzando la sua vita e il suo operato all'interno del periodo di massimo splendore della Grecia classica, il secolo di Pericle. Attraverso uno stile letterario incisivo e ricco di riferimenti storici, Cavallotti esplora il complesso rapporto tra politica, filosofia e l'arte della guerra, evidenziando come Alcibiade incarnasse le contraddizioni e le tensioni di un'epoca in cui il pensiero critico iniziava a farsi spazio.
La narrazione si snoda tra momenti di trionfo e di caduta, rendendo il protagonista un simbolo delle aspirazioni e delle fragilità umane, in un contesto di grande fermento intellettuale e culturale. Felice Cavallotti, poeta e scrittore italiano del XIX secolo, fu un fervente sostenitore del liberalismo e della critica del potere autocratico, esperienze che influenzarono profondamente la sua scrittura e il suo pensiero.
La sua formazione culturale e il contesto storico in cui visse, caratterizzato da un forte desiderio di rinnovamento sociale e politico, lo portarono a riflettere sul significato della libertà e della responsabilità individuale, temi che si intrecciano con la vita di Alcibiade e i dilemmi del suo tempo. Cavallotti, con il suo approccio criticamente analitico, riesce a far emergere i paralleli tra passato e presente, rendendo il suo lavoro ancora rilevante.
Raccomando vivamente "Alcibiade, la critica e il secolo di Pericle" a chiunque sia interessato alla storia antica, alla filosofia politica e alla critica sociale. Cavallotti offre una prospettiva unica sulla figura di Alcibiade, avvicinando il lettore non solo alla storia, ma anche a un'analisi del comportamento umano e delle sue conseguenze nella società. Questo libro, ricco di dettagli e insight, si configura come un'opera fondamentale per comprendere non solo l'arte della retorica e della politica di un'epoca, ma anche le sfide universali che continuano a interpellare l'uomo contemporaneo.
"Alcibiade, la critica e il secolo di Pericle" di Felice Cavallotti rappresenta un'analisi profonda e articolata della figura storica di Alcibiade, contestualizzando la sua vita e il suo operato all'interno del periodo di massimo splendore della Grecia classica, il secolo di Pericle. Attraverso uno stile letterario incisivo e ricco di riferimenti storici, Cavallotti esplora il complesso rapporto tra politica, filosofia e l'arte della guerra, evidenziando come Alcibiade incarnasse le contraddizioni e le tensioni di un'epoca in cui il pensiero critico iniziava a farsi spazio.
La narrazione si snoda tra momenti di trionfo e di caduta, rendendo il protagonista un simbolo delle aspirazioni e delle fragilità umane, in un contesto di grande fermento intellettuale e culturale. Felice Cavallotti, poeta e scrittore italiano del XIX secolo, fu un fervente sostenitore del liberalismo e della critica del potere autocratico, esperienze che influenzarono profondamente la sua scrittura e il suo pensiero.
La sua formazione culturale e il contesto storico in cui visse, caratterizzato da un forte desiderio di rinnovamento sociale e politico, lo portarono a riflettere sul significato della libertà e della responsabilità individuale, temi che si intrecciano con la vita di Alcibiade e i dilemmi del suo tempo. Cavallotti, con il suo approccio criticamente analitico, riesce a far emergere i paralleli tra passato e presente, rendendo il suo lavoro ancora rilevante.
Raccomando vivamente "Alcibiade, la critica e il secolo di Pericle" a chiunque sia interessato alla storia antica, alla filosofia politica e alla critica sociale. Cavallotti offre una prospettiva unica sulla figura di Alcibiade, avvicinando il lettore non solo alla storia, ma anche a un'analisi del comportamento umano e delle sue conseguenze nella società. Questo libro, ricco di dettagli e insight, si configura come un'opera fondamentale per comprendere non solo l'arte della retorica e della politica di un'epoca, ma anche le sfide universali che continuano a interpellare l'uomo contemporaneo.