Luigi Meneghello

Dernière sortie

Il dispatrio

E la primavera del 1947 quando il giovane Meneghel-lo si trasferisce dall'Italia in Inghilterra, approdando, prima borsista poi docente, all'Università di Reading, per un'avventura che durerà più di quarant'an-ni. Non è un esilio, il suo, né un espatrio. E qualcosa che non ha nome fino a quando non è lui stesso a darglielo : "dispatrio", una parola che ai tempi non si trovava nei dizionari. Dispatrio è qualcosa che ha il potere di stravolgere la cultura acquisita e, con questa, le strutture della personalità : non solo migrare, ma vivere e pensare in equilibrio tra due sistemi linguistici e culturali.
Per scorci e frammenti autoironici, l'autore distilla tra le pagine di questo libro il senso della sua esperienza inglese, registrando il contatto di due sistemi sociali e culturali diversi, non di rado passando per un altro polo : il dialetto vicentino, la sua vera madrelingua, più adatto dell'italiano a farsi carico dei significati apparentemente indicibili. Con questi strumenti linguistici, e una scrittura tagliente, Meneghello racconta le ambizioni - talvolta mal concepite - dell'italiano appena arrivato nella pragmatica Inghilterra, che gli offre un nuovo punto d'osservazione sulla patria e quindi sulla propria identità.
E la primavera del 1947 quando il giovane Meneghel-lo si trasferisce dall'Italia in Inghilterra, approdando, prima borsista poi docente, all'Università di Reading, per un'avventura che durerà più di quarant'an-ni. Non è un esilio, il suo, né un espatrio. E qualcosa che non ha nome fino a quando non è lui stesso a darglielo : "dispatrio", una parola che ai tempi non si trovava nei dizionari. Dispatrio è qualcosa che ha il potere di stravolgere la cultura acquisita e, con questa, le strutture della personalità : non solo migrare, ma vivere e pensare in equilibrio tra due sistemi linguistici e culturali.
Per scorci e frammenti autoironici, l'autore distilla tra le pagine di questo libro il senso della sua esperienza inglese, registrando il contatto di due sistemi sociali e culturali diversi, non di rado passando per un altro polo : il dialetto vicentino, la sua vera madrelingua, più adatto dell'italiano a farsi carico dei significati apparentemente indicibili. Con questi strumenti linguistici, e una scrittura tagliente, Meneghello racconta le ambizioni - talvolta mal concepite - dell'italiano appena arrivato nella pragmatica Inghilterra, che gli offre un nuovo punto d'osservazione sulla patria e quindi sulla propria identità.

Les livres de Luigi Meneghello

I piccoli maestri
Luigi Meneghello
Grand Format
12,50 €
Il Veneto che amiamo
Fernando Bandini, Luigi Meneghello, Mario Rigoni Stern, Andrea Zanzotto
E-book
9,99 €
Colin-maillard
Luigi Meneghello
Grand Format
21,40 €
Libera nos a malo
Luigi Meneghello
Grand Format
25,00 €
Il dispatrio
Luigi Meneghello
Grand Format
12,00 €
Image Placeholder
Luigi Meneghello
7,30 €