Versants N° 61-2
Studi sul settecento : critica, filologia, interpretazione

Par : Gabriele Bucchi, Alberto Roncaccia

Formats :

  • Paiement en ligne :
    • Livraison à domicile ou en point Mondial Relay indisponible
    • Retrait Click and Collect en magasin gratuit
  • Nombre de pages172
  • PrésentationBroché
  • Poids0.38 kg
  • Dimensions15,0 cm × 22,0 cm × 0,0 cm
  • ISBN978-2-05-102714-4
  • EAN9782051027144
  • Date de parution08/12/2014
  • ÉditeurSlatkine (Editions)

Résumé

Gabriele Bucchi, Introduzione. - Simone Forlesi, Committenza diplomatica whig e antigesuitismo: Anton Maria Salvini e la traduzione della Letter from Italy di Joseph Addison. - Anatole Pierre Fuksas, Etimologia e origine della lingua poetica nelle considerazioni di L. A. Muratori sulle Rime di Petrarca. - Flavio Catenazzi e Aurelio Sargenti, Giampietro Riva da Lugano alla corte del «Cesare»: un'inedita corrispondenza epistolare con Pietro Paolo Carrara.
- Daniela Mangione, Il demone ben temperato. Osservazioni preliminari sull'idea di testo in Francesco Algarotti. - Gaia Guidolin, I Verri e il teatro. Traduzioni, «Tentativi» e riflessioni sui generi drammatici del Settecento. - Luca Mazzoni, Chiose di Girolamo Tartarotti a «Rerum vulgarium fragmenta» I-LXV. - Elena Parrini Cantini, Critici «semi-letterati» nella stampa periodica del secondo Settecento in Toscana.
- Renato Martinoni, «La vera poesia dee penetrarci nel cuore». Le rime milanesi di Carl'Antonio Tanzi. - Anna Maria Salvadè, Francesco Algarotti a Pietroburgo: il Giornale di viaggio del 1739. - Guido Santato, Problemi di interpretazione e di commento dell'Esquisse du Jugement Universel di Alfieri.
Gabriele Bucchi, Introduzione. - Simone Forlesi, Committenza diplomatica whig e antigesuitismo: Anton Maria Salvini e la traduzione della Letter from Italy di Joseph Addison. - Anatole Pierre Fuksas, Etimologia e origine della lingua poetica nelle considerazioni di L. A. Muratori sulle Rime di Petrarca. - Flavio Catenazzi e Aurelio Sargenti, Giampietro Riva da Lugano alla corte del «Cesare»: un'inedita corrispondenza epistolare con Pietro Paolo Carrara.
- Daniela Mangione, Il demone ben temperato. Osservazioni preliminari sull'idea di testo in Francesco Algarotti. - Gaia Guidolin, I Verri e il teatro. Traduzioni, «Tentativi» e riflessioni sui generi drammatici del Settecento. - Luca Mazzoni, Chiose di Girolamo Tartarotti a «Rerum vulgarium fragmenta» I-LXV. - Elena Parrini Cantini, Critici «semi-letterati» nella stampa periodica del secondo Settecento in Toscana.
- Renato Martinoni, «La vera poesia dee penetrarci nel cuore». Le rime milanesi di Carl'Antonio Tanzi. - Anna Maria Salvadè, Francesco Algarotti a Pietroburgo: il Giornale di viaggio del 1739. - Guido Santato, Problemi di interpretazione e di commento dell'Esquisse du Jugement Universel di Alfieri.