Storia della pasta in dieci piatti. Dai tortellini alla carbonara

Par : Luca Cesari
  • Paiement en ligne :
    • Livraison à domicile ou en point Mondial Relay indisponible
    • Retrait Click and Collect en magasin gratuit
  • Nombre de pages274
  • PrésentationBroché
  • FormatGrand Format
  • Poids0.38 kg
  • Dimensions14,6 cm × 21,5 cm × 2,4 cm
  • ISBN978-88-428-2845-7
  • EAN9788842828457
  • Date de parution01/10/2021
  • CollectionLa Cultura
  • ÉditeurIl Saggiatore

Résumé

Che faccia faresti se in una trattoria di Trastevere ti servissero una carbonara "originale" con aglio, pancetta, gruviera e uova rapprese in padella ? E se a cena un amico, nel proporti il piatto più antico della cucina italiana, ti scodellasse delle semplici tagliatelle burro e parmigiano ? Ti immagineresti mai una nonna che serve ai suoi ospiti dei "classici" tortellini bolognesi fritti ? E un giovedì in cui gli gnocchi sono senza patate ? Magari sei tra coloro che, difendendo la purezza della cucina italiana, rabbrividiscono al solo sentir parlare di queste pietanze ; eppure, la verità è proprio l'opposto : (quasi) tutto quello che sai sulle paste della tradizione è sbagliato.
Luca Cesari ci guida in un viaggio nella storia gastronomica d'Italia : dieci primi - dai "maccaroni" al ragù alla napoletana alla pasta al pesto - per guardare al nostro passato da un punto di vista inedito, alla riscoperta delle sorprendenti origini dei nostri piatti più iconici e amati. Scartabellando tra antichi ricettari e vecchie pellicole cinematografiche, Cesari dà vita a un grande racconto collettivo, traboccante di aneddoti rivelatori : i divi del muto Mary Pickford e Douglas Fairbanks che, dopo aver mangiato le fettuccine dal celebre ristoratore romano Alfredo, le resero il più popolare piatto italiano negli Stati Uniti ; Orazio che cantava la misteriosa e antichissima lagana, da cui deriverebbero le nostre lasagne ; il comune di Amatrice che, per salvaguardare l'integrità dell'amatriciana, nel 2015 addirittura si espose pubblicamente indicandone gli ingredienti imprescindibili - sebbene tra il 1914 e il 1964 ne siano apparse 25 versioni diverse...
Storia della pasta in dieci piatti è un'opera dai molti volti : storia culturale dal nostro paese dal punto di vista del cibo, gustosa rassegna di celebri e poco noti buongustai, perfino stravagante libro di ricette - con tanto di indicazioni per preparare tortellini cinquecenteschi. Una lettura che riempie gli occhi, il cuore e la pancia, e che ci racconta una parte fondamentale di noi ; quella che dalle Alpi alla Sicilia ci tiene tutti uniti di fronte alla stessa tavola.
Che faccia faresti se in una trattoria di Trastevere ti servissero una carbonara "originale" con aglio, pancetta, gruviera e uova rapprese in padella ? E se a cena un amico, nel proporti il piatto più antico della cucina italiana, ti scodellasse delle semplici tagliatelle burro e parmigiano ? Ti immagineresti mai una nonna che serve ai suoi ospiti dei "classici" tortellini bolognesi fritti ? E un giovedì in cui gli gnocchi sono senza patate ? Magari sei tra coloro che, difendendo la purezza della cucina italiana, rabbrividiscono al solo sentir parlare di queste pietanze ; eppure, la verità è proprio l'opposto : (quasi) tutto quello che sai sulle paste della tradizione è sbagliato.
Luca Cesari ci guida in un viaggio nella storia gastronomica d'Italia : dieci primi - dai "maccaroni" al ragù alla napoletana alla pasta al pesto - per guardare al nostro passato da un punto di vista inedito, alla riscoperta delle sorprendenti origini dei nostri piatti più iconici e amati. Scartabellando tra antichi ricettari e vecchie pellicole cinematografiche, Cesari dà vita a un grande racconto collettivo, traboccante di aneddoti rivelatori : i divi del muto Mary Pickford e Douglas Fairbanks che, dopo aver mangiato le fettuccine dal celebre ristoratore romano Alfredo, le resero il più popolare piatto italiano negli Stati Uniti ; Orazio che cantava la misteriosa e antichissima lagana, da cui deriverebbero le nostre lasagne ; il comune di Amatrice che, per salvaguardare l'integrità dell'amatriciana, nel 2015 addirittura si espose pubblicamente indicandone gli ingredienti imprescindibili - sebbene tra il 1914 e il 1964 ne siano apparse 25 versioni diverse...
Storia della pasta in dieci piatti è un'opera dai molti volti : storia culturale dal nostro paese dal punto di vista del cibo, gustosa rassegna di celebri e poco noti buongustai, perfino stravagante libro di ricette - con tanto di indicazioni per preparare tortellini cinquecenteschi. Una lettura che riempie gli occhi, il cuore e la pancia, e che ci racconta una parte fondamentale di noi ; quella che dalle Alpi alla Sicilia ci tiene tutti uniti di fronte alla stessa tavola.