Sculture preziose. Oreficeria sacra nel Lazio dal XIII al XVIII secolo

Par : Benedetta Montevecchi
Actuellement indisponible
Cet article est actuellement indisponible, il ne peut pas être commandé sur notre site pour le moment. Nous vous invitons à vous inscrire à l'alerte disponibilité, vous recevrez un e-mail dès que cet ouvrage sera à nouveau disponible.
  • Nombre de pages255
  • PrésentationRelié
  • FormatBeau Livre
  • Poids1.835 kg
  • Dimensions24,5 cm × 28,5 cm × 2,5 cm
  • ISBN978-88-492-3034-5
  • EAN9788849230345
  • Date de parution01/01/2015
  • ÉditeurGangemi Editore
  • PréfacierDario Franceschini
  • PréfacierAnna Imponente

Résumé

Il ricco e stupefacente 'museo diffuso' nel territorio del Lazio comprende chiese e santuari legati al culto e alla ritualità popolare ubicati in siti remoti e suggestivi, in rifugi di incontaminata bellezza, poco frequentati dal turismo di massa. Al Ioro interno si custodiscono magnifici reliquiari e preziose suppellettili sacre, opere relegate nella consueta definizione di arti minori — e tali anche per dimensioni — il cui accostamento alle arti plastiche riserva sorprendenti affinità e il riconoscimento di un comune ambito culturale.
Si possono cogliere e identificare, in parallelo, nelle figure e nei volti d'argento, i rigidi stilemi medioevali, la morbida floridezza rinascimentale, la fantasiosa esubcranza e pienezza del Barocco lino aile tarde declinazioni rococo. Il titolo 'Sculture Preziose' fa riferimento alla grande qualità e alla peculiare raffinatezza estetica delle opere, enfatizzate dall'inarrivabile incanto della qualità luminosa di materiali nobili e rari.
Preziose sono anche la veste editoriale del volume e la documentazione fotografica che da semplice supporto diventa strumento di conoscenza e di approccio a una visione critica. Anna Imponente
Il ricco e stupefacente 'museo diffuso' nel territorio del Lazio comprende chiese e santuari legati al culto e alla ritualità popolare ubicati in siti remoti e suggestivi, in rifugi di incontaminata bellezza, poco frequentati dal turismo di massa. Al Ioro interno si custodiscono magnifici reliquiari e preziose suppellettili sacre, opere relegate nella consueta definizione di arti minori — e tali anche per dimensioni — il cui accostamento alle arti plastiche riserva sorprendenti affinità e il riconoscimento di un comune ambito culturale.
Si possono cogliere e identificare, in parallelo, nelle figure e nei volti d'argento, i rigidi stilemi medioevali, la morbida floridezza rinascimentale, la fantasiosa esubcranza e pienezza del Barocco lino aile tarde declinazioni rococo. Il titolo 'Sculture Preziose' fa riferimento alla grande qualità e alla peculiare raffinatezza estetica delle opere, enfatizzate dall'inarrivabile incanto della qualità luminosa di materiali nobili e rari.
Preziose sono anche la veste editoriale del volume e la documentazione fotografica che da semplice supporto diventa strumento di conoscenza e di approccio a una visione critica. Anna Imponente