Scrittore contro. L’opera di Leonardo Sciascia

Par : Stefano Lanuzza
  • Paiement en ligne :
    • Livraison à domicile ou en point Mondial Relay indisponible
    • Retrait Click and Collect en magasin gratuit
  • Réservation en ligne avec paiement en magasin :
    • Indisponible pour réserver et payer en magasin
  • Nombre de pages147
  • PrésentationBroché
  • FormatGrand Format
  • Poids0.18 kg
  • Dimensions13,0 cm × 20,5 cm × 1,3 cm
  • ISBN978-88-7801-714-6
  • EAN9788878017146
  • Date de parution01/01/2020
  • CollectionFuori orario
  • ÉditeurJouvence

Résumé

Ora trascurato, ora tenuto in considerazione dalla critica letteraria accademica, Leonardo Sciascia, per sua stessa ammissione, sfugge e vuole sfuggire a ogni etichetta precostituita, ancor più a quella diffusa o risaputa d'intellettuale. "Se qualcuno mi corre dietro chiamandomi "intellettuale", non mi volto nemmeno", avverte. Non intellettuale, ma homme de lettres, artista della parola e scrittore solitario quantunque impegnato, soprattutto con la propria coscienza : il contrario, per Sciascia, della malafede e dell'imbecillità morale.
Questo libro di Stefano Lanuzza è un efficace strumento per avvici-narsi a Sciascia e al suo universo, imparando ad apprezzare, a leggere e a rileggere i suoi capolavori, ma anche un vivo affresco della persona-lità di Sciascia e della realtà italiana. Non si pup avere un idea precisa dell'Italia dagli anni Cinquanta del Novecento in poi, infatti, senza frequentare l'opera di Sciascia, coscienza laica e critica, libera e antagonista, della società italiana : scrittore scomodo, scrittore contro.
Ora trascurato, ora tenuto in considerazione dalla critica letteraria accademica, Leonardo Sciascia, per sua stessa ammissione, sfugge e vuole sfuggire a ogni etichetta precostituita, ancor più a quella diffusa o risaputa d'intellettuale. "Se qualcuno mi corre dietro chiamandomi "intellettuale", non mi volto nemmeno", avverte. Non intellettuale, ma homme de lettres, artista della parola e scrittore solitario quantunque impegnato, soprattutto con la propria coscienza : il contrario, per Sciascia, della malafede e dell'imbecillità morale.
Questo libro di Stefano Lanuzza è un efficace strumento per avvici-narsi a Sciascia e al suo universo, imparando ad apprezzare, a leggere e a rileggere i suoi capolavori, ma anche un vivo affresco della persona-lità di Sciascia e della realtà italiana. Non si pup avere un idea precisa dell'Italia dagli anni Cinquanta del Novecento in poi, infatti, senza frequentare l'opera di Sciascia, coscienza laica e critica, libera e antagonista, della società italiana : scrittore scomodo, scrittore contro.
Nella corrente
Joris-Karl Huysmans, Stefano Lanuzza
E-book
3,99 €