Sante de sanctis tra psicologia generale e psicologia applicata

Par : Guido Cimino, Giovanni Pietro Lombardo
  • Paiement en ligne :
    • Livraison à domicile ou en point Mondial Relay indisponible
    • Retrait Click and Collect en magasin gratuit
  • Nombre de pages319
  • PrésentationBroché
  • FormatGrand Format
  • Poids0.43 kg
  • Dimensions15,5 cm × 22,8 cm × 1,3 cm
  • ISBN88-464-5220-8
  • EAN9788846452207
  • Date de parution01/01/2004
  • CollectionStoria della Psicologia
  • ÉditeurFRANCOANGELI

Résumé

Sante De Sanctis (1862-1935), psicologo e psichiatra, è una delle figure più importanti della psicologia italiana nella prima metà del XX secolo. Considerato tra i fondatori della disciplina alle soglie del Novecento e tra i suoi maggiori artefici nel periodo fra le due guerre mondiali, con la sua vasta produzione scientifica e con la sua ininterrotta attività organizzativa e divulgativa ha lasciato una traccia profonda nella storia della psicologia, Rimasto finora un po' in ombra, con questo volume s'intende riportarlo all'attenzione degli studiosi e del grande pubblico, disegnando un quadro sistematico delle sue ricerche.
Il testo è suddiviso in due sezioni, rispettivamente dedicate alla psicologia generale e alla psicologia applicata di De Sanctis ; e ciascuna di esse è composta da un saggio introduttivo e da una parte antologica che raccoglie alcuni dei più significativi scritti dell'autore. In tal modo, la figura di De Sanctis emerge nitidamente in tutti i suoi molteplici e multiformi aspetti ed è collocata con tutte le sue ramificazioni nel tessuto storico della psicologia italiana.
Dopo aver accennato alla sua impostazione epistemologica, dapprima sono tracciate le linee principali della sua teoria psicologica e approfondite alcune ricerche sperimentali, come quelle sulla mimica del pensiero e sul sogno. Si esplora, poi, il vasto territorio della sua psicologia applicata (psicopatologia, psicotecnica, psicologia criminale e giuridica, neuropsichiatria, psicopedagogia), vista come un insieme di aree disciplinari specifiche, rese omogenee dall'utilizzazione di una metodologia clinico-differenziale.
Completano il volume un breve profilo biografico di De Sanctis, un repertorio bibliografico e alcune lettere inedite.
Sante De Sanctis (1862-1935), psicologo e psichiatra, è una delle figure più importanti della psicologia italiana nella prima metà del XX secolo. Considerato tra i fondatori della disciplina alle soglie del Novecento e tra i suoi maggiori artefici nel periodo fra le due guerre mondiali, con la sua vasta produzione scientifica e con la sua ininterrotta attività organizzativa e divulgativa ha lasciato una traccia profonda nella storia della psicologia, Rimasto finora un po' in ombra, con questo volume s'intende riportarlo all'attenzione degli studiosi e del grande pubblico, disegnando un quadro sistematico delle sue ricerche.
Il testo è suddiviso in due sezioni, rispettivamente dedicate alla psicologia generale e alla psicologia applicata di De Sanctis ; e ciascuna di esse è composta da un saggio introduttivo e da una parte antologica che raccoglie alcuni dei più significativi scritti dell'autore. In tal modo, la figura di De Sanctis emerge nitidamente in tutti i suoi molteplici e multiformi aspetti ed è collocata con tutte le sue ramificazioni nel tessuto storico della psicologia italiana.
Dopo aver accennato alla sua impostazione epistemologica, dapprima sono tracciate le linee principali della sua teoria psicologica e approfondite alcune ricerche sperimentali, come quelle sulla mimica del pensiero e sul sogno. Si esplora, poi, il vasto territorio della sua psicologia applicata (psicopatologia, psicotecnica, psicologia criminale e giuridica, neuropsichiatria, psicopedagogia), vista come un insieme di aree disciplinari specifiche, rese omogenee dall'utilizzazione di una metodologia clinico-differenziale.
Completano il volume un breve profilo biografico di De Sanctis, un repertorio bibliografico e alcune lettere inedite.