Ripensare il Novecento teatrale. Paesaggi e spaesamenti

Par : Marco de Marinis
  • Paiement en ligne :
    • Livraison à domicile ou en point Mondial Relay indisponible
    • Retrait Click and Collect en magasin gratuit
  • Nombre de pages358
  • PrésentationBroché
  • FormatGrand Format
  • Poids0.51 kg
  • Dimensions15,0 cm × 21,1 cm × 2,2 cm
  • ISBN978-88-6897-128-1
  • EAN9788868971281
  • Date de parution01/01/2018
  • CollectionCulture Teatrali
  • ÉditeurBulzoni Editore

Résumé

Questo non è un libro per quanti ritengono che il Novecento teatrale non abbia più segreti da svelarci, che sia stato studiato fin troppo (soprattutto certi maestri : ah Grotowski, ancora lui ! no, di nuovo Artaud ! eccetera). Soprattutto questo non è un libro per quanti pensano che il Novecento teatrale non ci riguardi più, non abbia più niente da insegnarci, a noi studiosi e agli artisti, perché stiamo vivendo una stagione del tutto diversa, nella quale ormai il teatro (o quel che ne resta) si fa in base a riferimenti e presupposti che poco o nulla hanno a che vedere con le vicende del secolo scorso.
Evidentemente io sono fra quelli che la pensano in maniera opposta e che considerano deleteria, negli studi non meno che nella pratica, quella dittatura del presente e quella vaga interdisciplinarità extraterritoriale alla quale sembra che pochi ormai sappiano resistere. Per tutti gli altri questo libro offre un'ulteriore tappa delle mie indagini sul Novecento teatrale come nostra tradizione e come archeologia dell'oggi e del futuro prossimo.
Un filo abbastanza stretto lo lega a In cerca dell'attore, di quasi venti anni fa, e al più recente Il teatro dopo l'età d'oro. Al primo è accomunato dall'impegno a rivisitare alcune questioni chiave, come la regia, il processo creativo, la drammaturgia dell'attore ; al secondo invece lo accosta il deciso spostamento del baricentro sulla fase post-novecentesca, soprattutto per quanto riguarda le vicende del nuovo teatro italiano lungo più di tre generazioni artistiche.
Questo non è un libro per quanti ritengono che il Novecento teatrale non abbia più segreti da svelarci, che sia stato studiato fin troppo (soprattutto certi maestri : ah Grotowski, ancora lui ! no, di nuovo Artaud ! eccetera). Soprattutto questo non è un libro per quanti pensano che il Novecento teatrale non ci riguardi più, non abbia più niente da insegnarci, a noi studiosi e agli artisti, perché stiamo vivendo una stagione del tutto diversa, nella quale ormai il teatro (o quel che ne resta) si fa in base a riferimenti e presupposti che poco o nulla hanno a che vedere con le vicende del secolo scorso.
Evidentemente io sono fra quelli che la pensano in maniera opposta e che considerano deleteria, negli studi non meno che nella pratica, quella dittatura del presente e quella vaga interdisciplinarità extraterritoriale alla quale sembra che pochi ormai sappiano resistere. Per tutti gli altri questo libro offre un'ulteriore tappa delle mie indagini sul Novecento teatrale come nostra tradizione e come archeologia dell'oggi e del futuro prossimo.
Un filo abbastanza stretto lo lega a In cerca dell'attore, di quasi venti anni fa, e al più recente Il teatro dopo l'età d'oro. Al primo è accomunato dall'impegno a rivisitare alcune questioni chiave, come la regia, il processo creativo, la drammaturgia dell'attore ; al secondo invece lo accosta il deciso spostamento del baricentro sulla fase post-novecentesca, soprattutto per quanto riguarda le vicende del nuovo teatro italiano lungo più di tre generazioni artistiche.