Quaderni del PLIDA C1. L'italiano scritto parlato certificato
Par : , ,Formats :
Actuellement indisponible
Cet article est actuellement indisponible, il ne peut pas être commandé sur notre site pour le moment. Nous vous invitons à vous inscrire à l'alerte disponibilité, vous recevrez un e-mail dès que cet ouvrage sera à nouveau disponible.
- Nombre de pages104
- PrésentationBroché
- FormatGrand Format
- Poids0.33 kg
- Dimensions21,1 cm × 29,7 cm × 0,8 cm
- ISBN978-88-6182-125-5
- EAN9788861821255
- Date de parution01/02/2020
- ÉditeurAlma edizioni
Résumé
Almaplida è una linea editoriale dedicata all'insegnamento della lingua italiana, prodotta in collaborazione tra ALMA Edizioni e Società Dante Alighieri. I sei Quaderni del PLIDA (da Al a C2) sono uno strumento semplice, pratico e affidabile a disposizione di chiunque vaglia cimentarsi in una prova d'esame della certificazione PLIDA o semplicemente esercitarsi con il proprio italiano. Ogni volume illustra cosa bisogna "sapere" e cosa bisogna "saper fare" per superare le prove.
Sono proposte delle esercitazioni didattiche sulle strutture linguistiche relative a ciascun livello e le prove delle certificazioni passate, due per ogni abilità (ascoltare, leggere, scrivere e parlare), complete di chiavi. 1 brani audio per le prove di comprensione orale sono disponibili online in formato mp3. Il PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) è nato allo scopo di offrire assistenza scientifica e didattica ai Comitati della Società Dante Alighieri che operano in Italia e all'estera, e in risposta alla richiesta crescente di apprendimento dell'italiano da parte di stranieri.
Il PLIDA segue le direttive del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue e opera per far coesistere la tradizione piu che centenaria della Societa Dante Alighieri con i principi della glottodidattica e della linguistica moderne.
Sono proposte delle esercitazioni didattiche sulle strutture linguistiche relative a ciascun livello e le prove delle certificazioni passate, due per ogni abilità (ascoltare, leggere, scrivere e parlare), complete di chiavi. 1 brani audio per le prove di comprensione orale sono disponibili online in formato mp3. Il PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) è nato allo scopo di offrire assistenza scientifica e didattica ai Comitati della Società Dante Alighieri che operano in Italia e all'estera, e in risposta alla richiesta crescente di apprendimento dell'italiano da parte di stranieri.
Il PLIDA segue le direttive del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue e opera per far coesistere la tradizione piu che centenaria della Societa Dante Alighieri con i principi della glottodidattica e della linguistica moderne.
Almaplida è una linea editoriale dedicata all'insegnamento della lingua italiana, prodotta in collaborazione tra ALMA Edizioni e Società Dante Alighieri. I sei Quaderni del PLIDA (da Al a C2) sono uno strumento semplice, pratico e affidabile a disposizione di chiunque vaglia cimentarsi in una prova d'esame della certificazione PLIDA o semplicemente esercitarsi con il proprio italiano. Ogni volume illustra cosa bisogna "sapere" e cosa bisogna "saper fare" per superare le prove.
Sono proposte delle esercitazioni didattiche sulle strutture linguistiche relative a ciascun livello e le prove delle certificazioni passate, due per ogni abilità (ascoltare, leggere, scrivere e parlare), complete di chiavi. 1 brani audio per le prove di comprensione orale sono disponibili online in formato mp3. Il PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) è nato allo scopo di offrire assistenza scientifica e didattica ai Comitati della Società Dante Alighieri che operano in Italia e all'estera, e in risposta alla richiesta crescente di apprendimento dell'italiano da parte di stranieri.
Il PLIDA segue le direttive del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue e opera per far coesistere la tradizione piu che centenaria della Societa Dante Alighieri con i principi della glottodidattica e della linguistica moderne.
Sono proposte delle esercitazioni didattiche sulle strutture linguistiche relative a ciascun livello e le prove delle certificazioni passate, due per ogni abilità (ascoltare, leggere, scrivere e parlare), complete di chiavi. 1 brani audio per le prove di comprensione orale sono disponibili online in formato mp3. Il PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) è nato allo scopo di offrire assistenza scientifica e didattica ai Comitati della Società Dante Alighieri che operano in Italia e all'estera, e in risposta alla richiesta crescente di apprendimento dell'italiano da parte di stranieri.
Il PLIDA segue le direttive del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue e opera per far coesistere la tradizione piu che centenaria della Societa Dante Alighieri con i principi della glottodidattica e della linguistica moderne.