Nascita e morte della massaia

Par : Paola Masino
  • Paiement en ligne :
    • Livraison à domicile ou en point Mondial Relay indisponible
    • Retrait Click and Collect en magasin gratuit
  • Nombre de pages237
  • PrésentationBroché
  • FormatGrand Format
  • Poids0.26 kg
  • Dimensions14,0 cm × 22,0 cm × 1,8 cm
  • ISBN978-88-07-03367-4
  • EAN9788807033674
  • Date de parution01/10/2019
  • CollectionI Narratori
  • ÉditeurFeltrinelli
  • PréfacierNadia Fusini
  • ContributeurElisa Gambaro

Résumé

Nascita e morte della massaia è un piccolo classico del Novecento, eversivo, umoristico, amaro. E attualissimo. La "personaggia" protagonista è una bambina che vive dentro un baule, in polemica contro le norme sociali della borghesia dell'epoca, e in particolare contro la madre che gliele vuole imporre. Dopo molte preghiere, cede al volere dei genitori ed esce dal baule, accettando di comportarsi da ragazza "normale" e di rendersi desiderabile all'universo maschile.
Con un gran ballo che ne celebra l'ingresso in società - descritto e raccontato con accenti comici e surreali e una forte dose di polemica sociale - inizia la sua nuova vita, mirata al matrimonio e agli obblighi domestici che esso impone : "La casa è la famiglia : un'istituzione sacra che va rispettata e difesa : più si accresce, più si accresce il bene del paese. E dovere della sposa farla prosperare".
Attraverso le vicende della massaia, attraverso quella che nella sua appassionata introduzione la scrittrice e studiosa Nadia Fusini definisce "una ribellione radicale", le pagine vibrano di un continuo interrogarsi sulla maternità, la femminilità, il pensiero, la vanità dell'umano operare, e sulle ragioni profonde della schiavitù femminile, sempre con accenti umoristici e amari al tempo stesso. "E un bel libro, questo.
E un libro ancora vivo," scrive Fusini. "Anzi, a distanza di anni - nacque poco meno di un secolo fa -, proprio ora forse si fa davvero "leggere". Perché i libri più interessanti sono quelli a cui occorre tempo perché trovino i lettori all'altezza della loro intensità, densità e profondità".
Nascita e morte della massaia è un piccolo classico del Novecento, eversivo, umoristico, amaro. E attualissimo. La "personaggia" protagonista è una bambina che vive dentro un baule, in polemica contro le norme sociali della borghesia dell'epoca, e in particolare contro la madre che gliele vuole imporre. Dopo molte preghiere, cede al volere dei genitori ed esce dal baule, accettando di comportarsi da ragazza "normale" e di rendersi desiderabile all'universo maschile.
Con un gran ballo che ne celebra l'ingresso in società - descritto e raccontato con accenti comici e surreali e una forte dose di polemica sociale - inizia la sua nuova vita, mirata al matrimonio e agli obblighi domestici che esso impone : "La casa è la famiglia : un'istituzione sacra che va rispettata e difesa : più si accresce, più si accresce il bene del paese. E dovere della sposa farla prosperare".
Attraverso le vicende della massaia, attraverso quella che nella sua appassionata introduzione la scrittrice e studiosa Nadia Fusini definisce "una ribellione radicale", le pagine vibrano di un continuo interrogarsi sulla maternità, la femminilità, il pensiero, la vanità dell'umano operare, e sulle ragioni profonde della schiavitù femminile, sempre con accenti umoristici e amari al tempo stesso. "E un bel libro, questo.
E un libro ancora vivo," scrive Fusini. "Anzi, a distanza di anni - nacque poco meno di un secolo fa -, proprio ora forse si fa davvero "leggere". Perché i libri più interessanti sono quelli a cui occorre tempo perché trovino i lettori all'altezza della loro intensità, densità e profondità".