Materiali per una raccolta dei senatusconsulta (753 a.C. - 312 d.C.)

Par : Edoardo Volterra
Définitivement indisponible
Cet article ne peut plus être commandé sur notre site (ouvrage épuisé ou plus commercialisé). Il se peut néanmoins que l'éditeur imprime une nouvelle édition de cet ouvrage à l'avenir. Nous vous invitons donc à revenir périodiquement sur notre site.
  • Réservation en ligne avec paiement en magasin :
    • Indisponible pour réserver et payer en magasin
  • Nombre de pages601
  • PrésentationBroché
  • FormatGrand Format
  • Poids1.035 kg
  • Dimensions17,0 cm × 24,0 cm × 3,3 cm
  • ISBN978-2-7283-1344-0
  • EAN9782728313440
  • Date de parution01/02/2019
  • CollectionSources et documents
  • ÉditeurEcole Française de Rome EFR
  • Directeur de publicationAlessia Terrinoni
  • Directeur de publicationPierangelo Buongiorno
  • PréfacierLuigi Capogrossi Colognesi

Résumé

Lungo rarco di mezzo seeolo, e sino agli ultimi giorni di vita, Edoardo Volterra lavorò a raccolta delle deliberazioni senatorie romane di cui vi fosse traccia nelle fonti, accumulando numerosi materiali. Di essi solo sits minima parte fu adoperata per le voci .Senates consulta, appare nel 1940 e nel 1969. L'archivio dell'Ecole française de Rome custodisce tali preziosi materiali, e fra essi una raccolta — già allestita ritenuta dallo studioso pronta per le stampa — deisenatns consulto noti per il periodo dal 753 a.C.
al 396 a.C., come anche sr' repertorio di l'unti schedate e impostate in ordine cronologico, sin", al 312 d.C., talvolta con non trascurabili annotazioni a commento. Dopo una consultazione con gli eredi e con altri specialisti del settore è sembrato opportuno avviare le pubblicazione di tali materiali inediti. Si tratta infatti non già di un `fossile' di un percorso di studio interrottosi per le morte dell'autore, ma di un legato scientifico di alto valore, che non solo permette di avere un quadro chiaro del teme, pur con le consapevolezza di essere di fronte e un lasses in fieri, anche di comprendere il metodo di Edoardo Volterra e le percezione che lo studios", aveva delle fonti oggetto di questa sua indagine, oltre che, in molti casi, i convincimenti de lui maturati sulle singole deliberazioni o su problemi di natura generale.
Lungo rarco di mezzo seeolo, e sino agli ultimi giorni di vita, Edoardo Volterra lavorò a raccolta delle deliberazioni senatorie romane di cui vi fosse traccia nelle fonti, accumulando numerosi materiali. Di essi solo sits minima parte fu adoperata per le voci .Senates consulta, appare nel 1940 e nel 1969. L'archivio dell'Ecole française de Rome custodisce tali preziosi materiali, e fra essi una raccolta — già allestita ritenuta dallo studioso pronta per le stampa — deisenatns consulto noti per il periodo dal 753 a.C.
al 396 a.C., come anche sr' repertorio di l'unti schedate e impostate in ordine cronologico, sin", al 312 d.C., talvolta con non trascurabili annotazioni a commento. Dopo una consultazione con gli eredi e con altri specialisti del settore è sembrato opportuno avviare le pubblicazione di tali materiali inediti. Si tratta infatti non già di un `fossile' di un percorso di studio interrottosi per le morte dell'autore, ma di un legato scientifico di alto valore, che non solo permette di avere un quadro chiaro del teme, pur con le consapevolezza di essere di fronte e un lasses in fieri, anche di comprendere il metodo di Edoardo Volterra e le percezione che lo studios", aveva delle fonti oggetto di questa sua indagine, oltre che, in molti casi, i convincimenti de lui maturati sulle singole deliberazioni o su problemi di natura generale.