Macchine matematiche: dalla storia alla scuola

Par : Maria-G Bartolini Bussi, Michela Maschietto
  • Paiement en ligne :
    • Livraison à domicile ou en point Mondial Relay indisponible
    • Retrait Click and Collect en magasin gratuit
  • Réservation en ligne avec paiement en magasin :
    • Indisponible pour réserver et payer en magasin
  • Nombre de pages160
  • PrésentationBroché
  • FormatGrand Format
  • Poids0.29 kg
  • Dimensions15,5 cm × 23,4 cm × 0,8 cm
  • ISBN978-88-470-0402-3
  • EAN9788847004023
  • Date de parution01/06/2007
  • CollectionConvergenze
  • ÉditeurSpringer

Résumé

Che cosa sono le macchine matematiche ? Una macchina matematica e uno strumento che ha uno scopo fondamentale (indipendentemente dall'uso che poi se ne farà): obbligare un punto,o un segmento, o una figura qualsiasi (sostenuti da un opportuno supporto materiale che li renda visibili) a muoversi nello spazio o a subire trasformazioni seguendo con esattezza una legge astrattamente, matematicamente determinata.
Le macchine matematiche sono tra gli strumenti suggeriti per l'attività di laboratorio, nella proposta di nuovi curricoli avanzata dall'Unione Matematica Italiana. Un'ampia collezione di macchine (oltre 200), di interesse storico e didattico, e stata ricostruita a Modena, dove é collocato, presso il Dipartimento di Matematica, un laboratorio di ricerca per la didattica della geometria con l'uso di strumenti (il Laboratorio delle Macchine Matematiche).
In questo libro si raccolgono in modo sistematico i risultati di oltre vent'anni di ricerche didattiche sul tema delle macchine matematiche, realizzate in Italia e all'estero, in tutti gli ordini scolastici. L'esplorazione guidata delle macchine consente di ricostruire il significato geometrico-spaziale di concetti o procedure di solito affrontati solo nel quadro algebrico e di esplorare dinamicamente le configurazioni assunte allo scopo di produrre congetture e costruire dimostrazioni.
Le macchine consentono anche di stabilire collegamenti interessanti con l'arte e la tecnologia, rompendo l'isolamento in cui si colloca spesso l'insegnamento della matematica.
Che cosa sono le macchine matematiche ? Una macchina matematica e uno strumento che ha uno scopo fondamentale (indipendentemente dall'uso che poi se ne farà): obbligare un punto,o un segmento, o una figura qualsiasi (sostenuti da un opportuno supporto materiale che li renda visibili) a muoversi nello spazio o a subire trasformazioni seguendo con esattezza una legge astrattamente, matematicamente determinata.
Le macchine matematiche sono tra gli strumenti suggeriti per l'attività di laboratorio, nella proposta di nuovi curricoli avanzata dall'Unione Matematica Italiana. Un'ampia collezione di macchine (oltre 200), di interesse storico e didattico, e stata ricostruita a Modena, dove é collocato, presso il Dipartimento di Matematica, un laboratorio di ricerca per la didattica della geometria con l'uso di strumenti (il Laboratorio delle Macchine Matematiche).
In questo libro si raccolgono in modo sistematico i risultati di oltre vent'anni di ricerche didattiche sul tema delle macchine matematiche, realizzate in Italia e all'estero, in tutti gli ordini scolastici. L'esplorazione guidata delle macchine consente di ricostruire il significato geometrico-spaziale di concetti o procedure di solito affrontati solo nel quadro algebrico e di esplorare dinamicamente le configurazioni assunte allo scopo di produrre congetture e costruire dimostrazioni.
Le macchine consentono anche di stabilire collegamenti interessanti con l'arte e la tecnologia, rompendo l'isolamento in cui si colloca spesso l'insegnamento della matematica.